Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Altre attività formative: lo studente può scegliere tra le 2 seguenti opzioni: a) 2 CFU di seminari al 2 anno e 7 CFU di tirocinio al 3 anno oppure b) 9 CFU di tirocinio al 3 anno.
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009898

Coordinatore

Riccardo Melloni

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-IND/17 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI

Periodo

II semestre dal 4 mar 2024 al 14 giu 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Questo corso affronta le problematiche relative alla sicurezza sul lavoro del personale medico

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Programma

L’insegnamento pone le basi conoscitive e fornisce strumenti metodologici per analizzare un sistema complesso, individuare i punti e le risorse critiche ed essere in grado di valutare le migliori tecnologie da applicare e integrare in ottica IoT per il miglioramento della gestione di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, vita e svago.
A tale scopo trasmette conoscenze: sui principali concetti e principi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, estendibili alle attività quotidiane e di svago; sui principi e metodi per il risk assessment e sull’analisi per processi finalizzati all’interpretazione e analisi di sistemi complessi.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali e attività seminariali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame a domande aperte e a scelta multipla. Successivo colloquio orale in caso di voto uguale o superiore a 18/30

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Valutazione della conoscenza di tutti gli argomenti in programma e della capacità espositiva

Criteri di composizione del voto finale

Media aritmetica delle valutazioni fra scritto e orale

Lingua dell'esame

Italiano