Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attività formative: lo studente può scegliere tra le 2 seguenti opzioni: a) 2 CFU di seminari al 2 anno e 7 CFU di tirocinio al 3 anno oppure b) 9 CFU di tirocinio al 3 anno.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi e dispositivi per la telemedicina (2023/2024)
Codice insegnamento
4S009923
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Periodo
II semestre dal 4 mar 2024 al 14 giu 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire le conoscenze per la realizzazione di applicazioni, sistemi ed architetture atte all’erogazione di servizi di monitoraggio, cura ed assistenza, sempre più integrate nei servizi sanitari. Anche con l’aiuto di esperti sul campo, verranno prese in esame le tecnologie di acquisizione, trasmissione, archiviazione, calcolo utili alla prevenzione, diagnosi e trattamento di patologie in relazione al loro potenziale, al trend di sviluppo e alla rispondenza alle normative e linee guida a garanzia della salute e sicurezza dei cittadini e alla libera concorrenza del mercato. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare la capacità di coniugare le esigenze del sistema sanitario e i modelli organizzativi di cura e assistenza con le potenzialità date dall’avanzamento continuo della tecnologia nei campi della sensoristica, della integrabilità e interoperabilità dei sistemi. Lo studente dovrà anche dimostrare di avere le competenze necessarie per proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito delle applicazioni per telemedicina.
Prerequisiti e nozioni di base
Principi base di analisi matematica e algebra lineare.
Concetti base della teoria di acquisizione ed elaborazione dei segnali biologici.
Classificazione dei segnali. Concetti di variabile aleatoria, stazionarietà ed ergodicità
Conversione Analogico Digitale, Trasformata di Fourier,
Programma
- Semantica di base
- Storia e sviluppo della Telemedicina
- Linee guida, normative e procedure autorizzative
- Esempi applicativi con incontri con gli esperti
- Laboratorio di elaborazione digitale dei segnali fisiologici:
. Filtri digitali
. Stima spettrale
. Estrazione di parametri da segnali ECG, PPG, Respiro, EDA
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso propone un mix di lezioni teoriche, di esercizi di laboratorio e incontro con esperti.
Le lezioni teoriche e gli incontri con gli esperti saranno orientate ad inquadrare il tema, la sua evoluzione e trend di sviluppo, con riferimento alle normative per la sua applicazione in setting di cura.
Le attività di laboratorio saranno orientate a rafforzare le capacità di elaborazione digitale dei segnali fisiologici per l'estrazione di features rappresentative di stati e fisiologici e patologici.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà svolto in forma orale e verterà sulla parte di lezioni frontali e sulla presentazione e discussione degli esercizi assegnati.
Criteri di valutazione
La valutazione sarà fatta utilizzando i seguenti criteri:
- Proprietà di linguaggio acquisita
- Conoscenza dei principi, metodi e applicazioni della telemedicina
- Capacità espositiva
- Completezza e ordine degli esercizi assegnati
Criteri di composizione del voto finale
Il voto sarà la media pesata delle votazioni ottenute nella prova orale e negli esercizi di laboratorio. I pesi definiti dal numero di CFU assegnati alle due modalità
Lingua dell'esame
Italiano