Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Primo semestre | 4-ott-2021 | 28-gen-2022 |
Secondo semestre | 7-mar-2022 | 10-giu-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale d'esame | 31-gen-2022 | 4-mar-2022 |
Sessione estiva d'esame | 13-giu-2022 | 29-lug-2022 |
Sessione autunnale d'esame | 1-set-2022 | 30-set-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Tutti i Santi | 1-nov-2021 | 1-nov-2021 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2021 | 8-dic-2021 |
Festività natalizie | 24-dic-2021 | 2-gen-2022 |
Festa dell'Epifania | 6-gen-2022 | 7-gen-2022 |
Festività pasquali | 15-apr-2022 | 19-apr-2022 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2022 | 25-apr-2022 |
Festa di San Zeno - S. Patrono di Verona | 21-mag-2022 | 21-mag-2022 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2022 | 2-giu-2022 |
Chiusura estiva | 15-ago-2022 | 20-ago-2022 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi, tecniche di misura e sensori (2023/2024)
Codice insegnamento
4S009924
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE
Periodo
I semestre dal 2-ott-2023 al 26-gen-2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L'insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze necessarie per la selezione e la valutazione delle prestazioni delle diverse tipologie di sensori, e le nozioni fondamentali relative ai sistemi e metodi di misura. Verranno quindi sviluppate le conoscenze essenziali in relazione alla valutazione dell'incertezza di misura e alla descrizione e caratterizzazione dei componenti dei sistemi di misura e acquisizione dati: sensori e trasduttori, condizionamento del segnale, conversione e rappresentazione del dato, con un con particolare riferimento all'ambito biomedicale. Saranno inoltre discusse le moderne tecniche di strumentazione virtuale per l'analisi dei segnali acquisiti tramite sistemi di acquisizione avanzati. Al termine dell’insegnamento, le studentesse e gli studenti avranno sviluppato le competenze adeguate e autonome rispetto all'analisi e caratterizzazione di un sistema di misura per applicazioni biomedicali.
Prerequisiti e nozioni di base
Per frequentare il corso, gli studenti devono possedere le nozioni fondamentali di fisica, matematica ed elettronica analogica acquisite nei corsi precedenti. Queste competenze sono indispensabili per comprendere i concetti e le applicazioni della materia oggetto del corso.
Programma
Il corso è diviso in 3 parti principali:
RICHIAMI DI ELETTRONICA ANALOGICA
Amplificatori operazionali: principio di funzionamento ideale (e cenni delle non idealità). Configurazioni di base: invertente/non invertente, sommatore, inseguitore, differenziale, ecc. Utilizzo di operazionali nella realizzazione di filtri: passa basso, passa alto e passa banda del primo ordine. Condizionamento dei segnali.
FONDAMENTI DI MISURE ELETTRONICHE
Definizioni di Metrologia e Sistema Internazionale. Fondamenti di teoria delle misurazioni: richiami di statistica. Analisi statistica dei risultati di prove ripetute. Valutazione e propagazione dell'incertezza di una misura. Esempi di valutazione dell'incertezza di misura applicate alle misure di voltmetri, aperometri e resistori.
SENSORI
Il modello del sensore e le sue caratteristiche statiche e dinamiche. Schema di un sistema di acquisizione, e condizionamento dei segnali. Sensori termici, di pressione e a deformazione.
Bibliografia
Modalità didattiche
La modalità didattica principale sarà costituita da lezioni frontali. Le lezioni di tutto l'anno accademico saranno svolte in presenza.
Si consiglia caldamente agli studenti di frequentare le lezioni, che prevedono la spiegazione della teoria e lo svolgimento di esercizi.
Gli esercizi che vengono svolti durante le lezioni sono progettate per fornire agli studenti l'opportunità di consolidare le loro conoscenze teoriche e svilupparne le capacità di risoluzione di problemi pratici.
Per lo studio e la preparazione dell'esame, gli studenti sono invitati ad utilizzare i materiali del corso forniti dai docenti e a risolvere gli esercizi da loro proposti, e integrare le spiegazioni fornite con lo studio dei libri di testo consigliati.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta che verrà svolta in presenza.
La prova ha una durata di due (2) ore e si compone di:
(i) due esercizi che si concentrano principalmente sulla capacità di risolvere problemi pratici. Questi richiedono passaggi numerici.
(ii) 4 domande chiuse. Queste domande presentano cinque opzioni di risposta ciascuna, una sola delle quali è esatta, con lo scopo di verificare il livello di conoscenza teorica
Criteri di valutazione
L'esame è mirato alla valutazione delle conoscenze teoriche, delle capacità di risoluzione dei problemi e le capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e acquisite durante il corso.
Ciascuno dei due esercizi numerici verrà valutato con un punteggio fino a 12 punti.
A ciascuna domanda teorica verrà attribuito un punteggio di 2 punti (risposta non data 0 punti, risposta errata -0.5).
Non è consentita la consultazione di libri di testo o appunti durante la prova scritta mentre è necessaria una calcolatrice scientifica.
Dopo la prova scritta ad ogni studente viene assegnato un voto in trentesimi.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione finale è composta dalla somma del punteggio acquisito negli esercizi numerici, con il punteggio conseguito nelle domande volte alla verifica delle conoscenze teoriche.
Lingua dell'esame
Italiano
Tipologia di Attività formativa D e F
Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
3. Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. Periodo di stage/tirocinio
Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: matematica | D |
Franco Zivcovich
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Erasmus+ e altre esperienze all’estero
Gestione carriere
Area riservata studenti
Modalità di frequenza
La natura interateneo del corso di studi è data dalla cooperazione dei tre Atenei nella messa a disposizione dei docenti. L'erogazione didattica avviene pertanto nella sede amministrativa e didattica di Verona e non negli Atenei partner. Non è quindi possibile frequentare questo corso di laurea triennale nell'Ateneo di Trento o di Modena-Reggio Emilia; tuttavia, è possibile usufruire degli spazi studio degli Atenei partner, grazie all'accordo che intercorre.
Come riportato nel Regolamento Didattico per l'A.A. 2022/2023, la frequenza al corso di studio non è obbligatoria.
Per le modalità di erogazione della didattica, si rimanda alle informazioni in costante aggiornamento dell'Unità di Crisi.
Prova Finale
Alla prova finale sono riservati 6 crediti.
L’esame di laurea si svolge alla presenza di una commissione composta da due docenti, compreso il Relatore, e consiste in una o in entrambe le seguenti opzioni:
- breve elaborato scritto, anche in lingua inglese, che descriva il lavoro di tesi;
- presentazione orale col supporto di lucidi (tipo PowerPoint) che illustri il lavoro di tesi, anche in lingua inglese.
Segue la proclamazione, che si svolge nelle date previste nel Calendario Didattico.
Il punteggio finale di Laurea è stabilito da una apposita Commissione di Laurea composta da almeno 5 docenti tra cui il relatore. Il relatore della laurea potrà essere un qualunque docente strutturato dell’Università di Verona oppure Università di Modena e Reggio Emilia oppure Università di Trento. Il docente deve appartenere ad un SSD presente nel piano del corso di laurea.
La Commissione di Laurea esprime un giudizio finale in centodecimi con eventuale lode. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110. II voto di ammissione è determinato rapportando la media pesata sui CFU degli esami di profitto a 110 e successivamente arrotondando il risultato all'intero più vicino. È previsto un incremento di al più 8/110 rispetto al voto di ammissione, di cui 4 punti riservati alla valutazione dell'esame di laurea da parte della commissione di esame e 4 punti riservati alla valutazione del curriculum della/o studentessa/studente.
La valutazione del curriculum avviene attraverso un calcolo basato sul seguente schema (che tiene conto in maniera positiva di eventuali lodi e periodi Erasmus ed in maniera negativa di eventuali anni fuori corso): se in corso: 3,5 + 0,2 * numero lodi; se fuori corso: 3,5 - 0,5* numero anni fuori corso + 0,1 * numero lodi; 1 punto ogni 3 mesi di Erasmus effettuato. L'attribuzione della lode, nel caso di un incremento che porti ad una votazione pari ad almeno 110, è a discrezione della Commissione di Laurea nonché attribuita se il parere della commissione è unanime.
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
THESIS_1: Sensors and Actuators for Applications in Micro-Robotics and Robotic Surgery | Argomenti vari |
THESIS_2: Force Feedback and Haptics in the Da Vinci Robot: study, analysis, and future perspectives | Argomenti vari |
THESIS_3: Cable-Driven Systems in the Da Vinci Robotic Tools: study, analysis and optimization | Argomenti vari |