Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attività formative: lo studente può scegliere tra le 2 seguenti opzioni: a) 2 CFU di seminari al 2 anno e 7 CFU di tirocinio al 3 anno oppure b) 9 CFU di tirocinio al 3 anno.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Reti di sensori e dispositivi indossabili (2023/2024)
Codice insegnamento
4S009889
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Periodo
II semestre dal 4 mar 2024 al 14 giu 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire le conoscenze tecniche sui componenti alla base delle applicazioni di monitoraggio e controllo remoto per la prevenzione, il coaching, la cura e la riabilitazione. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di saper comprendere i problemi di miniaturizzazione, robustezza, consumo energetico ed affidabilità alla base delle applicazioni di monitoraggio e controllo orientate alla persona e di saper applicare le conoscenze relative ai dispositivi indossabili e ai protocolli di comunicazione prossimi alla persona. Lo studente dovrà anche dimostrare di avere le competenze necessarie per proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito delle reti di sensori e dei dispositivi indossabili.
Prerequisiti e nozioni di base
Elementi di reti di calcolatori
Programma
Teoria
- IoT e reti di sensori
- Componenti HW
- Architettura di rete
- Sincronizzazione temporale
- Gestione dell'energia
- Sicurezza e privacy
Esercitazioni di laboratorio
- Presentazione degli strumenti per le esercitazioni
- Introduzione all’uso di Nordic Thingy 52
- Set up dell’ambiente Python per progetti IoT
- Gestione del protocollo BLE in Python
- Raccolta dati in formato JSON con MongoDB
- Libreria Streamlit
- Sincronizzazione di una Body Area Network
- Implementazione di una Wireless Body Area Network
- Introduzione all’uso di Edge Impulse e Nordic Thingy 53
- Definizione di una pipeline per human activity recognition
Bibliografia
Modalità didattiche
La didattica sarà organizzata in lezioni frontali, esercitazioni e attività di autovalutazione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta contenente domande ed esercizi.
E' inoltre possibile, ma non obbligatorio, realizzare:
- la presentazione di un approfondimento in ambito di reti di sensori e dispositivi indossabili;
- lo sviluppo di una applicazione web/mobile basata su reti di sensori e dispositivi indossabili;
- la configurazione e l'analisi di un simulatore per reti di sensori e oggetti smart.
Criteri di valutazione
Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- Aver compreso i principi alla base dell’architettura e del funzionamento di una rete di sensori, dei relativi protocolli di comunicazione, e delle principali tipologie di dispositivi indossabili necessari per lo sviluppo di sistemi di monitoraggio e controllo remoto di persone e oggetti.
- Essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo preciso e organico senza divagazioni.
- Saper applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi applicativi presentati sotto forma di esercizi, domande e progetti.
Criteri di composizione del voto finale
La prova scritta è superata con un voto maggiore o uguale a 18/30 e permette di ottenere un voto massimo pari a 30/30.
La parte opzionale permette di ottenere fino a 4/30 punti da sommare al voto della prova scritta.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita