Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attività formative: lo studente può scegliere tra le 2 seguenti opzioni: a) 2 CFU di seminari al 2 anno e 7 CFU di tirocinio al 3 anno oppure b) 9 CFU di tirocinio al 3 anno.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienza dei materiali (2022/2023)
Codice insegnamento
4S009883
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Periodo
Secondo semestre dal 6 mar 2023 al 16 giu 2023.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze fondamentali della scienza dei materiali inerenti la struttura dei materiali, la termodinamica e la cinetica delle trasformazioni di fase, i processi diffusivi e i diagrammi di stato. Saranno oggetto di studio le proprietà chimiche e fisiche delle principali classi di materiali (metallici, polimerici, ceramici, vetri e compositi) e le relazioni fra microstruttura e proprietà (in particolare meccaniche) dei materiali. Saranno altresì illustrate le principali tecnologie industriali di lavorazione e trasformazione dei diversi materiali.
Dopo aver completato il corso di “Scienza dei materiali” lo studente sarà in grado di (i) descrivere e classificare le classi fondamentali di materiali con riferimento alla loro struttura e alle proprietà fondamentali, (ii) discutere le possibili trasformazioni chimico-fisiche che avvengono della produzione e lavorazione dei materiali per l’ottenimento dei prodotto finito, (iii) selezionare i materiali in base alla loro applicazione.
Prerequisiti e nozioni di base
Al fine di seguire con successo e comprendere le lezioni e il materiale bibliografico è opportuno che lo studente abbia ben chiari i contenuti dei corsi di Analisi matematica 1, Chimica con elementi di chimica organica e Fisica 1 con particolare riferimento ai seguenti argomenti:
- Analisi matematica 1: equazioni, funzioni e diagrammi;
- Chimica: atomi, elettronici e molecole, tabella periodica, legame chimico;
- Fisica 1: leggi del moto e dinamica di punti materiali e corpi rigidi.
E' opportuna anche una buona conoscenza della lingua inglese.
Programma
Il corso è suddiviso in varie lezioni sui seguenti argomenti:
- struttura dei solidi cristallini e difetti
- diffusione
- diagrammi di fase
- trasformazioni di fase
- proprietà meccaniche dei metalli
- dislocazioni e meccanismi di rinforzo
- frattura
- struttura, produzione e proprietà dei metallici
- struttura, produzione e proprietà dei ceramici
- struttura, produzione e proprietà dei polimeri
- materiali compositi
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso è organizzato in (a) lezioni frontali sugli argomenti succitati (circa 40 ore) svolte utilizzando diapositive che saranno messe a disposizione degli studenti e (b) attività in aula con presentazione e risoluzione di esercizi numerici (circa 10 ore).
Gli studenti sono caldamente invitati a frequentare le lezioni e le attività in aula, prendere appunti e rivederli a casa anche consultando il materiale bibliografico suggerito, svolgere gli esercizi proposti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al fine di superare l'esame, è richiesto agli studenti di:
1. superare con votazione >=17 di media le prove scritte organizzate nel corso del semestre o in occasione delle date di appello d'esame;
2. superare un esame orale (>=17) in occasione delle date di appello d'esame riguardante l'intero programma;
3. avere una media tra scritto ed orale >=17.5
Criteri di valutazione
La valutazione delle prove scritte è basata sulla correttezza dei calcoli svolti e sulla precisione delle risposte. Nella prova orale i criteri fondamentali sono relativi all'uso corretto del linguaggio e alla puntualità delle risposte alle domande proposte.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà rappresentato dalla media delle votazioni delle prove scritte e dell'esame orale.
Lingua dell'esame
italiano