Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta (a.a. 2023/24: Impatto ambientale dei nanocomposti non attivato)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Microbiologia ambientale e biorisanamento (2023/2024)
Codice insegnamento
4S008298
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA
Periodo
I semestre dal 2 ott 2023 al 26 gen 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
Obiettivi di apprendimento
Il corso mira a dotare gli studenti di un’approfondita conoscenza delle reazioni microbiche nei diversi contesti ambientali al fine di far comprendere le potenzialità che le popolazioni microbiche hanno di influenzare con il proprio metabolismo le nicchie ecologiche colonizzate e di essere a loro volta condizionate dai parametri fisico-chimici e trofo-edafici degli ambiti in cui operano. Tutto ciò con l’obbiettivo di trasferire competenze per lo sfruttamento della biocatalisi microbica negli interventi tesi al disinquinamento ambientale legato alle attività antropiche. Inoltre, verranno analizzati sia i diversi processi di fito-bonifica per rimuovere metalli pesanti e composti organici dai siti contaminati che le specie vegetali adatte a tale scopo. Sarà analizzata l’interazione pianta-microorganismi per la bonifica ambientale e le applicazioni biotecnologiche tese ad miglioramento del processo di risanamento ambientale.
Prerequisiti e nozioni di base
Non è richiesto alcun prerequisito specifico
Programma
Cause di contaminazione ambientali da composti organici tossici di origine naturale e di sintesi (xenobiotici), metalli pesanti/metalloidi. Tipologia di contaminazione: puntuale/cronica e ambiente aerobico/anaerobico.
Il biorisanamento ambientale. Le principali strategie del biorisanamento di suoli, sedimenti, acque superficiali/profonde: tecniche in situ, ex situ (on site/off site). Biorisanamento di suoli e sedimenti: biostimolazione, biomagnificazione, attenuazione naturale, bioventing, land-farming e bioreattore.
Biorisanamento di matrici inquinate da contaminanti organici tossici di origine naturale e xenobiotici: Analisi di casi studio nell'ambito della contaminazione da : i) idrocarburi alifatici; ; ii) idrocarburi aromatici; iii) PCB; iv) PFAS.
Biorisanamneto di matrici contaminate da metalli pesanti/metalloidi. Analisi di casi studio nell'ambito della contaminazione da: i) arsenico; ii) selenio; iii) cadmio.
Tecniche biologiche per il risanamento di suoli co-contaminati.
Tecniche per lo studio delle comunità microbiche di matrici ambientali complesse mediante approccio coltura-dipendente e coltura-indipendente: suolo, sedimenti, acque (Prof.ssa Lampis)
Utilizzo di piante per il trattamento in situ di suoli, sedimenti e acque contaminate. Vantaggi e limitazioni dei processi di fito-bonifica.
Studio delle specie vegetali iperaccumulatrici di metalli.
I diversi processi di fito-bonifica: degradazione, stabilizzazione, volatizzazione, stimolazione, estrazione di composti tossici dai suoli.
Fitobonifica dei composti inorganici: Ruolo dei chelanti e dei trasportatori di membrana.
Fitobonifica dei composti organici: interazione pianta-microorganismi nella fitodegradazione. Trasporto in pianta di composti organici, loro degradazione e accumulo dei prodotti di degradazione nei componenti della parete cellulare. Utilizzo delle piante transgeniche per la bonifica di siti contaminati da metalli pesanti e composti organici.
Cenni sul bio-monitoraggio di siti inquinati: test disponibili, metodi ed applicazioni (Prof.ssa Furini).
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni saranno erogate esclusivamente in presenza senza alcun ricorso a modalità di didattica online.
Le lezioni non saranno erogate in altri modi se non limitatamente a studenti che, causa Covid, non possono accedere all'Ateneo, dietro presentazione della richiesta su apposito modulo. Per il suddetto caso la modalità di erogazione prevista per questo insegnamento è l'invio della registrazione della lezione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste nella presentazione di un articolo scientifico alla fine del corso (tra quelli proposti dalle docenti), e di una successiva prova orale che verterà sull’intero programma svolto allo scopo di accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi.
Criteri di valutazione
Completezza dei contenuti;
competenza nell'impiego del lessico specialistico;
voto in trentesimi.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è dato dalla media dei voti delle singole parti.
Lingua dell'esame
italiano