Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta (a.a. 2023/24: Impatto ambientale dei nanocomposti non attivato)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Impatto ambientale dei nanocomposti (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008293
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Periodo
Secondo semestre dal 6 mar 2023 al 16 giu 2023.
Obiettivi di apprendimento
Scopo del corso è fornire agli studenti le conoscenze di base sui nanocomposti di più ampio utilizzo in ambito animale e vegetale e sui meccanismi molecolari, cellulari e sistemici dell'azione di questi composti con i regni dei viventi. A questo scopo lo studente dovrà apprendere i concetti fondamentali che regolano l'interazione tra nanocomposti e cellule.Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le nozioni fondamentali per la comprensione dei meccanismi biologici di interazione tra nanobiomateriali e l'ambiente di interazione e accumulo.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Una conoscenza della Biologia e della Biologia Molecolare di Base sono suggerite.
Programma
- Introduzione
- Classificazione dei Nanocomposti (Nanoparticelle di origine Naturale e Sintetiche)
- Proprietà generali dei Nanocomposti
- Potenziali effetti sull'ambiente (effetti positivi e negativi)
- Interazione Nanocomposti-Organismi viventi
- Influenza ambientale della tossicologia dei nanomateriali
- Nanotossicologia - tossicologia delle nanoparticelle
- Tossicità dipendente dalle caratteristiche fisico-chimiche
- Effetti sulla salute umana dei nanomateriali e valutazione del rischio ambientale
- Rilevazione e Caratterizzazione di Nanomateriali in Campioni Biologici e Ambientali Complessi
Bibliografia
Modalità didattiche
Il docente utilizzerà lezioni frontali, durante le quali stimolerà il confronto con gli studenti, supportate da materiale didattico in formato pdf caricato sulla pagina Moodle del corso.
Gli studenti impossibilitati "pro tempore" a seguire le lezioni in aula potranno scaricare i file pdf relativi ai diversi argomenti dalla pagina Moodle del corso.
La possibilità di seguire le lezioni in streaming sarà accordata solo a quegli studenti affetti da grave disabilità e assolutamente impossibilitati alla frequenza in aula, tramite previo accordo con il docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
La prova d'esame verterà sula discussione con il docente di un articolo scientifico della più recente letteratura, inerente le tematiche trattate durante le ore di lezione, a scelta dello studente, tramite l'ausilio di una presentazione Powerpoint .
Criteri di valutazione
Verranno valutati la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, la capacità di ragionamento critico sullo stu-dio realizzato, la qualità dell’esposizione e la competenza nell’impiego del lessico specialistico.
Il voto sarà espresso in trentesimi.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto sarà composto dalla media della valutazione sulle diversi componenti valutative.
Lingua dell'esame
Italiano