Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module among the following
2 courses among the following
2 courses among the following (a.a. 2023/24: Statistical methods for business intelligence not activated)
2 courses among the following
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Marketing research for agrifood and natural resources (2023/2024)
Codice insegnamento
4S009083
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Periodo
I semestre dal 2 ott 2023 al 26 gen 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti un'introduzione alle metodologie di analisi dati relativi al settore agroalimentare con estensione a settori dell'indotto. Verranno presentate applicazioni su dati sia di tipo aziendale sia di domanda e offerta di mercato. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di: ●_x0001_conoscere le principali metodologie di analisi dei dati in ambito agroalimentare ●_x0001_conoscere metodi di base per l’analisi dati in settori collegati all’indotto dell’industria alimentare ●_x0001_conoscere applicazioni ed esempi di base per la descrizione delle dinamiche di domanda/offerta in ambito agroalimentare.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
I "Food systems"
Risorse Naturali e Beni Comuni
Il Food marketing mix
Differenziazione di prodotto
La gestione della supply chain nel sistema agro-alimentare
Indicatori di performance della supply chain
Dati del settore agroalimentare e ambientale
Domanda dei prodotti agroalimentari e delle risorse naturali
Teorie del valore e preference per prodotti agora-alimentari: Disponibilità a Pagare e Disponibilità ad accettare
I metodi sperimentali applicati al Food Marketing
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
L' esame consiste in: 1) Sviluppo di un report finale basato sulle esercitazioni in classe 2) Prova finale scritta
Criteri di valutazione
Il voto finale sarà dato sulla base dei seguenti criteri:
- Report finale: 40%
- Esame scritto: 60%
Criteri di composizione del voto finale
30/30
Lingua dell'esame
Inglese