Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000600

Crediti

6

Coordinatore

Francesco Amaddeo

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICHIATRIA SOCIALE

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi generali Conoscenza e comprensione - conoscenza e comprensione delle determinanti del benessere bio-psico-sociale delle persone (con particolare riguardo all’approfondimento dei problemi sociali più di frequente trattati dai professionisti). Capacità di applicare conoscenza e comprensione - capacita di collocare le criticità rilevate a proposito della propria utenza entro le più ampie dinamiche di mutamento sociale - interpretare le cause alla radice dei bisogni rilevati e distinguerne le matrici sociali, quelle famigliari e quelle più propriamente personali seguendone altresì gli intrecci e le reciproche azioni di rinforzo. Obiettivi specifici Il corso intende offrire le conoscenze di base relative ad alcuni ambiti della medicina che toccano le cause ed i fattori di malattia di maggior impatto sociale, tenendo conto delle possibili strategie di intervento indirizzate alla loro rimozione, promuovendo il potenziamento dello stato di salute, con uno sguardo anche alla organizzazione dei servizi sanitari. Nello specifico il corso approfondirà il tema della psicopatologia, con particolare attenzione alle patologie che maggiormente impegnano i Servizi per la Salute Mentale. Al suo termine lo studente sarà in grado di conoscere: a) le aree d’intervento della Psichiatria; b) cosa sono e come si classificano i disturbi mentali; c) quali sono le possibili cause dei disturbi mentali; quali sono gli interventi terapeutico-riabilitativi e sociali più efficaci e d) come sono fatti e come funzionano i Dipartimenti per la Salute Mentale.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Prova scritta con domande a risposta multipla e domande aperte