Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Un insegnamento a scelta (Attività motoria in ambienti naturali e Psicologia evolutiva: 1 anno; Sport per persone con disabilità e Recupero funzionale e re-training: 2 anno)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001092

Coordinatore

Giovanna Paolone

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

  • Farmaci e sport del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/14 - FARMACOLOGIA

Periodo

2° semestre SM dal 26 feb 2024 al 30 mag 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Obiettivi di apprendimento

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di individuare il meccanismo d’azione, i fattori che influenzano la cinetica e la dinamica delle principali classi di farmaci utilizzate nelle attività sportive. Inoltre sarà in grado di dissertare sulle principali classi di sostanze dopanti

Prerequisiti e nozioni di base

Lo studente dovrà aver acquisito e famigliarizzato con gli argomenti trattati nel nei corsi di biologia, anatomia umana e fisiologia.

Programma

Il Corso sarà svolto in parte sotto forma di lezione frontale e in parte sotto forma di discussione in piccoli gruppi. All'inizio di ogni incontro verranno forniti, in seduta plenaria, a tutti gli studenti degli elementi di conoscenza/ripasso utili per la successiva discussione che partirà dall'analisi di uno specifico caso clinico. La discussione in gruppo avverrà secondo la metodica del Problem Solving. Alla fine della discussione ogni gruppo fornirà, in seduta plenaria, la sua valutazione del caso. Alla fine della discussione il docente assegnerà ai gruppi degli obiettivi specifici di studio. Nell'incontro successivo, verificati gli obiettivi di apprendimento, il docente fornirà l'interpretazione epicritica del caso. Complessivamente durante il corso verranno analizzati cinque casi riguardanti farmaci usati in ambito sportivo sia come presidi terapeutici che come sostanze dopanti..

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso è organizzato in lezioni in aula concernenti tutti gli argomenti del corso.
Sarà incentivato l'approfondimento di un argomento a scelta da parte degli studenti da presentare e discutere con i colleghi durante le lezioni in circa 15 minuti

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta con 30 domande a risposta multipla. Ogni risposta esatta equivale a un punto. L’esame verterà sulle specifiche tematiche svolte durante le lezioni frontali e il lavoro di gruppo. Si possono iscrivere all'esame solo gli studenti che hanno frequentato il corso.
Testi di studio:
"Casi farmacologici" e loro interpretazione epicritica

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova intende verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

Criteri di composizione del voto finale

La prova scritta con 31 domande a risposta multipla verterà su tutti gli argomenti trattati durante il corso.
Il voto minimo è 18/30, il voto massimo è 30/30, al voto massimo può essere aggiunta la lode (30 e lode).
Il tempo previsto per la prova è di 45 minuti.

Lingua dell'esame

Italiano