Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
6
B
L-FIL-LET/09
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
6
B
L-FIL-LET/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010863

Coordinatore

Simone Rebora

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

In questo corso gli studenti impareranno metodi computazionali che possono essere applicati per condurre studi linguistici e letterari. Questi metodi assistiti dal computer (c.f., Scalable and Distant Reading) permettono l'analisi sistematica di grandi quantità di dati testuali, consentendo indagini letterarie al di là di quanto possibile con il solo sforzo umano. Al termine del corso gli studenti: - impareranno ad approcciare e condurre l'analisi di un testo utilizzando metodi computazionali - saranno in grado di comprendere i principi di base, gli aspetti pratici e i principali limiti di alcuni metodi computazionali che consentono l'analisi del testo, il data mining e la visualizzazione dei dati

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Programma

Il corso fornirà una panoramica dei principali approcci negli studi letterari computazionali, prendendo in considerazione tanto le teorie, quanto le metodologie e applicazioni. I temi principali del corso saranno:
- il paradigma della “lettura a distanza”
- l’operazionalizzazione e la modellazione di teorie e fenomeni letterari
- approcci per l’analisi del testo (natural language processing, stilometria, sentiment analysis e topic modeling)
- approcci per la visualizzazione del testo (mappe, grafici e reti)
- apprendimento automatico e classificazione dei testi
Tutti gli approcci saranno presentati evidenziandone vantaggi e limiti, invitando gli studenti a partecipare a una discussione critica sul passato, sul presente e sul (possibile) futuro degli studi letterari computazionali.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche comportano lezioni frontali, da svolgersi in due giorni settimanali per un complessivo carico di 36 ore (6 CFU). Tutti i materiali saranno condivisi sulla piattaforma Moodle (e saranno parte integrante del programma di esame). Durante le lezioni, gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente, tramite l'utilizzo e l'analisi critica degli strumenti per gli studi letterari computazionali. Gli studenti non frequentanti dovranno compensare la mancata partecipazione a queste attività tramite lo studio della bibliografia critica. Gli studenti frequentanti che si trovino nella condizione di dover recuperare delle lezioni perse dovranno mettersi in contatto con il docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti, l’esame sarà diviso in due parti. La prima parte dell’esame consisterà nella valutazione dell’interazione in classe. La seconda parte consisterà in un colloquio sugli argomenti del corso. Per gli studenti non frequentanti, l’esame consisterà integralmente in un colloquio sugli argomenti del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito competenze critiche durante il corso, attraverso la capacità analitica e argomentativa di collegare i vari quadri teorici e metodologici degli studi letterari computazionali.

Criteri di composizione del voto finale

Studenti frequentanti: valutazione attività in classe (15 punti) + valutazione colloquio finale (15 punti + eventuale lode)
Studenti non frequentanti: valutazione colloquio finale (30 punti + eventuale lode)

Lingua dell'esame

English