Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
6
B
L-FIL-LET/09
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
6
B
L-FIL-LET/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010880

Coordinatore

Sidia Fiorato

Crediti

2

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito competenze relative alle metodologie e tecnologie didattiche nell'ambito della didattica della letteratura/cultura inglese e delle sue applicazioni

Prerequisiti e nozioni di base

-

Programma

Il Laboratorio è così articolato: a) 2 CFU Didattica della Lingua (24 ore), b) 2 CFU Didattica della Letteratura/Cultura (24 ore); c) 2 CFU Tirocinio (50 ore)
a) Relativamente alla Didattica della Lingua sono previste: 10 ore su argomenti legati alla didattica della lingua in modalità blended (Teaching English today: reflections and tools, main approaches in ELT – CLT; EFL teachers /learners. Classroom observation : tools and tasks. Lesson/activity planning and materials – coursebooks. Digital resources in ELT – examples); 8 ore dedicate alle sessioni di microteaching;
b) Relativamente alla Didattica della Letteratura sono previste: 10 ore su argomenti legati alla didattica della letteratura/cultura in modalità blended, 8 ore dedicate alle sessioni di microteaching;
Gli argomenti che verranno sviluppati in modo trasversale comprendono: 8 ore dedicate al progetto eTwinning, 4 ore per un incontro con insegnanti della scuola secondaria.
c) Tirocinio: il Laboratorio prevede anche lo svolgimento di un Tirocinio in una scuola secondaria (primo o secondo grado) finalizzato all’applicazione delle conoscenze e competenze acquisite nella parte metodologica.
Testi di riferimento: materiali utilizzati durante gli incontri seminariali, disponibili nello spazio Moodle.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni seminariali in modalità blended, con richiesta di interazione nello spazio Moodle del Laboratorio.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non è prevista una prova finale, ma una approvazione/nonapprovazione del percorso laboratoriale in presenza e degli interventi nei forum - spazio Moodle.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Valutazione del percorso laboratoriale in presenza: partecipazione alle attività seminariali, creazione di attività didattiche; partecipazione alle riflessioni nei forum dedicati - spazio Moodle.

Criteri di composizione del voto finale

approvato/non approvato

Lingua dell'esame

Inglese/English