Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Inglese medico-scientifico
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2028/2029
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Inglese medico-scientifico
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Genetica (2024/2025)
Codice insegnamento
4S00278
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti le informazioni sui diversi aspetti della genetica umana e medica e sulle strategie volte a identificare i fattori genetici implicati nelle malattie. Saranno inoltre forniti gli strumenti e le conoscenze necessari alla consulenza genetica, per comunicare al paziente e la sua famiglia i diversi aspetti della malattia genetica, tra cui le cause, la prognosi, i rischi di ricorrenza, le opzioni preventive, terapeutiche e riproduttive, i test genetici disponibili. Durante il corso lo studente dovrà sviluppare le seguenti competenze: i) acquisire una buona conoscenza sui meccanismi che regolano la trasmissione dei caratteri, sugli approcci sperimentali volti a definire le cause genetiche delle malattie, sulla consulenza genetica; ii) essere in grado di applicare un metodo scientifico basato sull’interpretazione dei dati e sull’applicazione dei corretti strumenti acquisiti per analisi e soluzione di specifiche problematiche; iii) mostrare capacità critica e autonomia di giudizio, dimostrando di saper collegare i diversi aspetti della disciplina in modo sintetico e con padronanza di linguaggio; iv) essere in grado di approfondire autonomamente gli argomenti trattati nel corso attraverso la consultazione critica di articoli scientifici forniti dal docente.
Prerequisiti e nozioni di base
Lo studente deve aver acquisito i concetti fondamentali della biologia, chimica e biochimica
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
L’esame di genetica consiste in un’unica prova scritta per entrambi i moduli di genetica medica e genetica molecolare. Comprende quiz a scelta multipla, domande aperte ed esercizi da svolgere in 90 munuti. L’esame di genetica è superato se il voto è pari o maggiore di 18/30.