Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Inglese medico-scientifico
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2028/2029
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2029/2030
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Inglese medico-scientifico
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Arte, creatività e salute mentale: un dialogo aperto (Corso Elettivo) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S010339
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/25 - PSICHIATRIA
Periodo
2° semestre dal 17 feb 2025 al 30 mag 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Apprendere i principi fondamentali che regolano il rapporto tra creatività e salute mentale e acquisire una panoramica generale sui rischi di una rappresentazione superficiale e stigmatizzante dei disturbi mentali nelle arti visive.
Prerequisiti e nozioni di base
La psichiatria è una disciplina composita, che integra modelli, tecniche e indirizzi di studio attinenti non soltanto dall’area della medicina biologicamente fondata, ma anche da discipline quali psicologia, sociologia, antropologia, filosofia, nonché letteratura, musica e arti visive. Arte e psichiatria sono da sempre interlocutori privilegiati, perché ambiscono a rappresentare, esplorare e comprendere le emozioni, gli affetti, le fragilità e le potenzialità dell’essere umano. Il rapporto tra arte e salute mentale è complesso e può essere esplorato adottando diverse chiavi di lettura, di cui proveremo a fornire una panoramica. Esistono innumerevoli aneddoti che riguardano le sofferenze emotive dei grandi artisti, ma in che modo il temperamento artistico si accompagna al disturbo mentale? E in che misura l’atto creativo si pone in analogia con le esperienze psicopatologiche? La rappresentazione della malattia mentale è comune nell’arte di tutte le epoche, ma quanto spesso questo ci aiuta ad approfondire le nostre conoscenze sul tema e quanto invece rischia di generare pericolosi luoghi comuni? L’arte rappresenta un linguaggio universale, che può migliorare la nostra comprensione del funzionamento della mente, delle emozioni e dell’esperienza di malattia, nonché un potenziale strumento di supporto e di cura, che arricchisce le nostre capacità di medici in qualsiasi ambito.
Programma
- La funzione dell'arte nella crescita emotiva e spirituale
- Il mito dell'artista folle
- Atto creativo ed esperienze psicopatologiche
- Esempi di rappresentazione dei vissuti psicopatologici nel cinema, nell'arte pittorica e nella musica
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezione frontale; presentazione e commento di immagini e filmati
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le lezioni si terranno in orario 17:30-19:30 presso le seguenti aule:
5-19-26 Maggio: Aula De Sandre (Lente Didattica)
12 Maggio: Aula dal Forno (Istituti Biologici)
Criteri di valutazione
L'idoneità viene riconosciuta a chi partecipi ad almeno il 75% degli incontri
Criteri di composizione del voto finale
Non applicabile
Lingua dell'esame
italiana
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita