Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A
BIO/10 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36

3° Year  activated in the A.Y. 2024/2025

ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B/C
MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/50
Final exam
7
E
-
ModulesCreditsTAFSSD
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A
BIO/10 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36
activated in the A.Y. 2024/2025
ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B/C
MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/50
Final exam
7
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S009051

Credits

10

Coordinator

Matteo Pizzi

Language

Italian

Courses Single

Not Authorized

The teaching is organized as follows:

Biomechanicanical rehabilitation and posturometry techniques

Credits

4

Period

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Academic staff

Luigi Gulisano

Profession organization

Credits

2

Period

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Academic staff

Matteo Pizzi

Electronic bioengineering applied to exoskeleton prosthesis

Credits

4

Period

See the unit page

Academic staff

See the unit page

Learning objectives

Lo studente dovrà acquisire conoscenze sulla anatomo fisiopatologia dell’orientamento posturale e del controllo posturale e le principali disfunzioni neuro-muscolo-scheletriche con riferimento alle patologie che coinvolgono alterazioni biomeccaniche, disturbi delle reazioni posturali e disturbi di integrazione sensori-motorie. Analisi dinamica dei disturbi posturali. Acquisizione delle conoscenze di base dei principi fisici e delle tecnologie utilizzate nei sensori presenti nel mondo protesico, alla conoscenza per l'elaborazione e il filtraggio dei dati dei sensori. Lo studente avrà le conoscenze degli attuatori e trasduttori presenti nei sistemi protesici e le basi di telecomunicazioni al fine di comprendere le procedure di connessione tra PC e Protesi. Avrà altresì conoscenza dei principi di movimento degli esoscheletri e delle basi cinematiche del loro movimento e delle loro applicazioni. Acquisire conoscenze fondamentali, di natura giuridica e di economia sanitaria, sull’organizzazione dei servizi socio-sanitari, alla luce delle grandi riforme legislative degli ultimi quindici anni, con particolare riferimento all’organizzazione dipartimentale e all’atto aziendale. BIOINGEGNERIA ELETTRONICA APPLICATA ALLE PROTESI AD ESOSCHELETRO: Elementi di dei principi fisici e delle tecnologie utilizzate nei sensori presenti nel mondo protesico, alla conoscenza per l'elaborazione e il filtraggio dei dati dei sensori. Lo studente avrà le conoscenze degli attuatori e trasduttori presenti nei sistemi protesici e le basi di telecomunicazioni al fine di comprendere le procedure di connessione tra PC e Protesi. Principi del movimento degli esoscheletri. BIOMECCANICA DELLA RIABILITAZIONE E TECNICHE DI POSTUROMETRIA: Fisiopatologia dell’orientamento e controllo posturale nel soggetto sano e nel paziente con disturbi neuro-muscolo-scheletrici. Valutazione stabilometrica e parametri posturografici e spazio-temporali per la valutazione del controllo posturale in condizioni statiche e dinamiche. Principali concetti di Medicina fisica e riabilitativa per la riabilitazione di tali disturbi. ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE: Evoluzione storico-normativa del diritto sanitario italiano. Attuale assetto istituzionale e organizzativo del Sistema Sanitario con riferimento alla professione. Gestione strategica delle aziende sanitarie venete, acquisizione delle capacità di identificare le caratteristiche, finalità, funzioni e livelli decisionali; riconoscere i punti di forza e debolezza della Lean Healthcare (teorie e principi di Lean Organization applicati alla sanità); definire le caratteristiche dei modelli organizzativi assistenziali; saper leggere il contesto organizzativo di riferimento; riconoscere le azioni gestionali.