Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S02365
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Argomentazione e comunicazione del corso Laurea magistrale in Linguistics [LM-39]
- Semiotica del corso Laurea magistrale in Linguistics [LM-39]
Corsi Singoli
AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’obiettivo di questo corso integrato è di familiarizzare i partecipanti con i modelli di analisi del significato e dell’argomentazione presupposti dalla comunicazione multimediale. Da una parte viene approfondito il nesso fra logica e argomentazione. Dall’altra viene discussa la relazione fra processi semiotici e sistemi cognitivi. In questo modo lo studente acquisisce le conoscenze teoriche richieste dall’analisi dei meccanismi di creazione del significato e di gestione dei processi di argomentazione e persuasione. L’approfondimento dei presupposti teorici (logici, cognitivi, semiotici) della comunicazione è sostenuto e arricchito da alcune esemplificazioni pratiche in riferimento ai nuovi media, con l’obiettivo di mettere i partecipanti nelle condizioni di applicare concretamente le conoscenze acquisite, e di mantenersi in una dinamica di apprendimento che permetta di proseguire nel tempo il proprio aggiornamento nel campo. MM: SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) Questo corso ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti alla riflessione sulle proprietà dei processi di semiosi che caratterizzano il linguaggio umano e altri sistemi cognitivi. Lo studio teorico dei modi in cui si costituisce e si manifesta il significato rappresenta una parte importante delle competenze accademiche di futuri addetti ed esperti di comunicazione. Risultati attesi: - Conoscere l’interfaccia fra semiosi e processi cognitivi, le nozioni di linguaggio/mente e alcune analisi formali dell'uso del linguaggio nei contesti di comunicazione, con riferimento alle teorie neo-griceane e post-griceane del significato 'implicato'. - Affrontare l'analisi e la gestione dei processi linguistici, testuali e culturali alla base della creazione del significato e della interpretazione dei segni. MM: ARGOMENTAZIONE E INFORMAZIONE (M) Questo corso costituisce un'introduzione ai modelli dell’argomentazione, con specifico riferimento alla comunicazione multimediale. Risultati attesi: - Adeguata conoscenza delle tecniche di argomentazione che contribuiscono all'efficacia persuasiva dei discorsi. - Familiarità con le regole logiche che garantiscono la correttezza formale del discorso e della comunicazione. -Consapevolezza delle caratteristiche specifiche della comunicazione multimediale.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale risulterà dalla media dei voti conseguiti in ciascuno dei due moduli di cui si compone il corso (prof. Poggi and prof. Delfitto)