Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
12
B
INF/01
6
A
FIS/01
6
C
MAT/01

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Prova finale
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
12
B
INF/01
6
A
FIS/01
6
C
MAT/01
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio
6
F
-
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S012339

Coordinatore

Iosif Petrakis

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/01 - LOGICA MATEMATICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2024 al 31 gen 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali dell’algebra e della matematica: simbologia matematica, nozioni base della teoria ingenua degli insiemi, principali tecniche di dimostrazione e strutture algebriche di base. Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà: Dimostrare di conoscere e comprendere concetti, tecniche e strutture matematiche di base; Saper applicare le conoscenze acquisite per riconoscere, ragionare e utilizzare concetti, tecniche e strutture matematiche di base in modo rigoroso; Essere in grado di riconoscere le strutture e le nozioni matematiche di base e di scegliere tecniche e metodologie opportune per la risoluzione di problemi informatici di base e avanzati; Saper argomentare in modo tecnico e preciso problemi matematici e informatici di base e avanzati; Essere in grado di ampliare le conoscenze e di acquisire le conoscenze necessarie per proseguire in modo autonomo gli studi sia in area matematica che di area informatica, in particolare nel contesto dei metodi formali dell’informatica.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti particolari prerequisiti.

Programma

1. Insiemi: operazioni sugli insiemi (appartenenza, unione, intersezione, insieme potenza, prodotto).
2. Relazioni e funzioni: funzioni totali e parziali, relazioni di equivalenza, partizioni, relazioni di ordinamento.
3. I numeri naturali: definizioni per ricorsione primitiva, le principali operazioni sui naturali, costruzione degli interi e dei razionali; fattorizzazione e teorema fondamentale dell’aritmetica. Congruenze.
4. Cardinalità: Insiemi finiti ed infiniti, equipotenza, ordinamento delle cardinalità; teorema di Cantor e non numerabilità dei reali.
5. Strutture algebriche: monodi, gruppi, anelli e reticoli (definizioni e principali proprietà).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezione frontale

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con domande aperte di teoria e esercizi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Verranno valutate la familiarità con i risultati teorici introdotti, la capacità di comprendere le definizioni e di dimostrare i teoremi relativi alla lezione.

Criteri di composizione del voto finale

Valutazione dell'esame scritto, somma pesata dei quesiti d'esame.

Lingua dell'esame

Italiano (Italian)