Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011775

Coordinatore

Marco Salvati

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE

Periodo

Sem. 1B dal 11 nov 2024 al 21 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze di base di Psicologia Sociale

Programma

Il corso intende fornire conoscenze e competenze per analizzare le origini, le caratteristiche, i processi, e le conseguenze del pregiudizio nelle sue forme dirette e indirette. Si adotterà una prospettiva integrata nella quale diverse chiavi di lettura (cognitiva, emotiva, motivazionale, culturale) saranno prese in esame.
1: DEFINIRE IL PREGIUDIZIO
- La natura del pregiudizio: definizionioni ed evoluzione storica;
- Il pregiudizio contemporaneo;
- Misurare il pregiudizio
2: GENESI DEL PREGIUDIZIO
- Pregiudizio e differenze individuali
- Le basi cognitive del pregiudizio: categorizzazione e stereotipi;
- Le basi motivazionali del pregiudizio
- Emozioni e pregiudizio
3: I PROFILI DEL PREGIUDIZIO
- Il pregiudizio etnico
- Il pregiudizio di genere
- Il pregiudizio sessuale
4: CORRELATI ED EFFETTI DEL PREGIUDIZIO
- La deumanizzazione
- Ingiustizia e disuguaglianze sociali
- Subire gli stereotipi
5: RIDURRE IL PREGIUDIZIO
- Il contatto tra gruppi
- Strategie socio-cognitive per ridurre il pregiudizio

Eventuali materiali in italiano ed articoli scientifici in lingua inglese saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle per tutti gli studenti e tutte le studentesse. Tali materiali costituiranno materiale oggetto d’esame a prescindere dall’esser stati/e frequentanti o meno, insieme al materiale di supporto, es. le slides utilizzate a lezione e anch’esse messe a disposizione su Moodle.
Da Gennaio 2025 tutti gli studenti e le studentesse di qualsiasi a.a. dovranno sostenere l'esame con il programma di questo insegnamento e non più con quello di 'Relazioni Sociali nei Contesti Organizzativi'.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

L'erogazione del corso si svolgerà esclusivamente in presenza, utilizzando sia didattica frontale che esercitazioni in aula.
Tutti gli studenti e tutte le studentesse devono iscriversi alla piattaforma Moodle del corso, che sarà il principale canale di comunicazione del corso e dove si potranno trovare tutte le risorse utilizzate a lezione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà in forma scritta e prevedrà sia domande a risposta multipla che domande a risposta aperta (max 32 punti).
Durante l’erogazione del corso, per chi vorrà, sarà possibile partecipare ad attività individuali e/o collaborative (facoltative) che, a seguito di valutazione positiva, daranno come riconoscimento fino a un max 3 punti, che si sommeranno al voto della prova scritta, solo in caso di raggiungimento della sufficienza (18/32esimi). Ulteriori informazioni e specifiche sia sulle attività che sull’esame saranno comunicate sia a lezione che sulla pagina Moodle del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

• Le domande chiuse NON prevedono penalità in caso di risposta sbagliata.
• I punti delle attività facoltative si aggiungeranno al punteggio finale solo in caso del raggiungimento della sufficienza alla prova scritta, ovvero una votazione pari o superiore al 18;
• In caso di non superamento dell’esame o di rinuncia al voto ottenuto, i punti extra ottenuti NON andranno persi, ma si conserveranno fino all’ultima sessione di esami dell’a.a. 2024/2025;
• A discrezione del docente, sarà possibile richiedere un’integrazione orale allo/a studente/ssa.

Criteri di composizione del voto finale

L’esame finale consisterà in una prova scritta con:
• 17 domande chiuse (1 punto per ogni risposta corretta);
• 5 domande aperte brevi valutabili da 0 a 3 punti;
La partecipazione all’attività individuale consentirà di acquisire
n. 1 punto extra, che si sommerà al punteggio ottenuto alla prova scritta;
La partecipazione all’attività collaborativa consentirà di acquisire fino a n. 2 punti extra, che si sommeranno al punteggio ottenuto alla prova scritta.

Lingua dell'esame

Italiano