Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
MED/34 ,MED/42 ,MED/43
Lingua straniera Livello B2 - Informatizzato
3
F
-

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/03
Prova finale
15
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
MED/34 ,MED/42 ,MED/43
Lingua straniera Livello B2 - Informatizzato
3
F
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/03
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000584

Coordinatore

Stefano Catalano

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE

Periodo

Sem. 2A dal 17 feb 2025 al 29 mar 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi:
comprendere le tematiche dei diritti fondamentali
analizzare i principali diritti fondamentali
conoscere i principali strumenti di garanzia dei diritti

Prerequisiti e nozioni di base

nessuno

Programma

Argomenti del corso:
- individuazione ed analisi dei diritti fondamentali previsti dalla Costituzione italiana.
- analisi dei principali documenti internazionali che prevedono sistemi di tutela dei diritti fondamentali
- analisi dei principali strumenti di tutela dei diritti fondamentali previsti dalla Costituzione italiana e da altri sistemi internazionali di l'Italia fa parte.
Dopo alcune lezioni teoriche saranno esaminati casi concreti . In particolare:
- interruzione di gravidanza, legislazione penale, bilanciamento degli interessi;
- gestazione per altri e tecniche procreative: interesse del minore e ordine pubblico internazionale;
- esposizione pubblica di simboli religiosi: in particolare, croci e crocifissi, caso Lautsi;
- fine vita e testamento biologico: caso Englaro e Cappato: ruolo del legislatore e supplenza giudiziaria.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

lezioni costruite assieme alle studentesse e agli studenti

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame orale
gli studenti frequentanti porteranno il programma fatto a lezione

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Lo studente dovrà dimostrare di avere:
- Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Autonomia di giudizio
- Abilità comunicative
- Capacità di apprendere

Criteri di composizione del voto finale

il voto complessivo deriva dal voto delle due parti di esame relative alle due diverse parti del corso

Lingua dell'esame

italiano