Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Primo semestre | 4-ott-2021 | 28-gen-2022 |
Secondo semestre | 7-mar-2022 | 10-giu-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale d'esame | 31-gen-2022 | 4-mar-2022 |
Sessione estiva d'esame | 13-giu-2022 | 29-lug-2022 |
Sessione autunnale d'esame | 1-set-2022 | 30-set-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Tutti i Santi | 1-nov-2021 | 1-nov-2021 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2021 | 8-dic-2021 |
Festività natalizie | 24-dic-2021 | 2-gen-2022 |
Festa dell'Epifania | 6-gen-2022 | 7-gen-2022 |
Festività pasquali | 15-apr-2022 | 19-apr-2022 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2022 | 25-apr-2022 |
Festa di San Zeno - S. Patrono di Verona | 21-mag-2022 | 21-mag-2022 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2022 | 2-giu-2022 |
Chiusura estiva | 15-ago-2022 | 20-ago-2022 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Rubio Y Degrassi Lleonard
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
3. Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. Periodo di stage/tirocinio
Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: matematica | D |
Franco Zivcovich
|
Chimica inorganica e organica (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009866
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
Periodo
Primo semestre dal 4-ott-2021 al 28-gen-2022.
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire le conoscenze delle correlazioni tra la microstruttura della materia e le sue proprietà chimico fisiche. In particolare, lo studente sarà in grado di comprendere le proprietà e la struttura di molecole di interesse biologico.
Programma
AVVISO:
Chimica inorganica e organica (Cds in Ingegneria dei Sistemi Medicali per la persona) - modalità di erogazione
Si avvisano gli studenti che le lezioni dell'insegnamento Chimica inorganica e organica saranno erogate completamente online.
Per partecipare è necessario iscriversi allo spazio Moodle del corso, all'interno del quale si trova il link al meeting delle lezioni Zoom.
Maggiori dettagli al link qui di seguito:
https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/myunivr-il-portale-riservato-per-gli-studenti/e-learning-di-ateneo-i-tuoi-insegnamenti-on-line
PROGRAMMA:
PRIMO BLOCCO CONCETTUALE: STRUTTURA E PROPRIETA’ DELLA MATERIA: Sostanze e formule chimiche. L'atomo. La mole. Struttura elettronica e proprietà periodiche degli atomi: orbitali; configurazioni elettroniche degli elementi; la tabella periodica. Il legame chimico: teoria di Lewis del legame covalente; cenni sulle teorie del legame di valenza e degli orbitali molecolari; ibridazione e risonanza; il legame ionico, il legame metallico. I legami deboli.
SECONDO BLOCCO CONCETTUALE: LE SOSTANZE CHIMICHE E LE LORO TRASFORMAZIONI: Principali composti inorganici e organici. Termochimica e cenni di termodinamica chimica. Le soluzioni. Concentrazione delle soluzioni.
TERZO BLOCCO CONCETTUALE: REATTIVITA’ CHIMICA: Le reazioni chimiche. Tipi di reazioni. La stechiometria. Equilibrio chimico in fase gassosa e liquida. La costante di equilibrio. Equilibri di dissociazione ionica in soluzione acquosa. Il pH. Rapporti quantitativi fra le sostanze in una reazione, concentrazione di soluzioni acquose, pH di acidi e basi e sali, solubilità e prodotto di solubilità. Elettrochimica. Le pile. I potenziali di elettrodo. La pila e l’equilibrio chimico. Elettrolisi e sue applicazioni.
QUARTO BLOCCO CONCETTUALE: CINETICA CHIMICA E CHIMICA ORGANICA: Equazioni cinetiche, concetti di energia di attivazione, molecolarità, fattore sterico. Leggi integrate della velocità di reazione. Relazione tra costante cinetica e costante di equilibrio. Introduzione alla catalisi. Catalizzatori, catalisi omogenea ed eterogenea. Isoterma di Langmuir, siti attivi.
introduzione alla chimica organica: idrocarburi alifatici, Alcani, Alcheni e alchini, struttura e nomenclatura. Proprietà e reattività degli idrocarburi. Reazioni di sostituzione, addizione ed eliminazione. idrocarburi ciclici. Idrocarburi aromatici, benzene e suoi derivati. Reazioni di sostituzione elettrofila del benzene Composti organici polari. Concetto di polarità e sua influenza sulle proprietà. Alogeno alcani, alcoli. Alcoli come carburanti. Eteri, ammine. Struttura , proprietà e reattività. Composti carbonilici. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici, esteri e ammidi. Struttura, proprietà e reattività. Problematica olio di palma. Biodiesel.
Bibliografia
Modalità d'esame
Alla fine dell'erogazione dell'insegnamento: in considerazione della situazione epidemica e dell’elevatissimo numero di iscritti al CdL, si rende necessario proporre la valutazione in forma scritta con domande di teoria ed esercizi del tutto equivalenti all’esame orale (tempo concesso: 2 ore). L’interrogazione orale rimane comunque una possibilità facoltativa per coloro che avranno superato lo scritto, per modificare il voto. L’eventuale prova orale sarà a distanza, fatto salvo il caso di studenti che ne facessero specifica richiesta recandosi presso UNIMORE, concordando a tempo debito la data.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Erasmus+ e altre esperienze all’estero
Gestione carriere
Area riservata studenti
Modalità di frequenza
La natura interateneo del corso di studi è data dalla cooperazione dei tre Atenei nella messa a disposizione dei docenti. L'erogazione didattica avviene pertanto nella sede amministrativa e didattica di Verona e non negli Atenei partner. Non è quindi possibile frequentare questo corso di laurea triennale nell'Ateneo di Trento o di Modena-Reggio Emilia; tuttavia, è possibile usufruire degli spazi studio degli Atenei partner, grazie all'accordo che intercorre.
Come riportato nel Regolamento Didattico per l'A.A. 2022/2023, la frequenza al corso di studio non è obbligatoria.
Per le modalità di erogazione della didattica, si rimanda alle informazioni in costante aggiornamento dell'Unità di Crisi.
Prova Finale
Alla prova finale sono riservati 6 crediti.
L’esame di laurea si svolge alla presenza di una commissione composta da due docenti, compreso il Relatore, e consiste in una o in entrambe le seguenti opzioni:
- breve elaborato scritto, anche in lingua inglese, che descriva il lavoro di tesi;
- presentazione orale col supporto di lucidi (tipo PowerPoint) che illustri il lavoro di tesi, anche in lingua inglese.
Segue la proclamazione, che si svolge nelle date previste nel Calendario Didattico.
Il punteggio finale di Laurea è stabilito da una apposita Commissione di Laurea composta da almeno 5 docenti tra cui il relatore. Il relatore della laurea potrà essere un qualunque docente strutturato dell’Università di Verona oppure Università di Modena e Reggio Emilia oppure Università di Trento. Il docente deve appartenere ad un SSD presente nel piano del corso di laurea.
La Commissione di Laurea esprime un giudizio finale in centodecimi con eventuale lode. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110. II voto di ammissione è determinato rapportando la media pesata sui CFU degli esami di profitto a 110 e successivamente arrotondando il risultato all'intero più vicino. È previsto un incremento di al più 8/110 rispetto al voto di ammissione, di cui 4 punti riservati alla valutazione dell'esame di laurea da parte della commissione di esame e 4 punti riservati alla valutazione del curriculum della/o studentessa/studente.
La valutazione del curriculum avviene attraverso un calcolo basato sul seguente schema (che tiene conto in maniera positiva di eventuali lodi e periodi Erasmus ed in maniera negativa di eventuali anni fuori corso): se in corso: 3,5 + 0,2 * numero lodi; se fuori corso: 3,5 - 0,5* numero anni fuori corso + 0,1 * numero lodi; 1 punto ogni 3 mesi di Erasmus effettuato. L'attribuzione della lode, nel caso di un incremento che porti ad una votazione pari ad almeno 110, è a discrezione della Commissione di Laurea nonché attribuita se il parere della commissione è unanime.