Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona - Immatricolazione dal 2025/2026Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati A.A. 2021/2022 e A.A. 2022/2023 vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 3 cfu complessivi, di tipologia D. Solo nel caso in cui la data di acquisizione della certificazione sia precedente al 27/10/2023 (data della delibera del Collegio didattico di Ingegneria dell'Informazione) potranno essere riconosciuti un massimo di 6 CFU, come precedentemente previsto. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Per gli immatricolati A.A. 2023/2024 i crediti per certificazioni linguistiche ulteriori a quelle previste dal piano didattico vengono riconosciuti come crediti sovrannumerari taf D.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
3. Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
5. Periodo di stage/tirocinio
Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui il VADEMECUM DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO (indirizzo email della Commissione tirocini: tirocini-ismp@ateneo.univr.it ); qui la relativa pagina informativa (con link a moodle) qui informazioni su come attivarlo.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Seminari di sistemi medicali (I anno) | F |
Luigi Rovati
|
|
2° | Seminari di sistemi medicali (II anno/1) | F |
Luigi Rovati
|
|
2° | Seminari di sistemi medicali (II anno/2) | F |
Luigi Rovati
|
|
2° 3° | Linguaggio Programmazione Matlab-Simulink | D |
Bogdan Mihai Maris
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Prototipizzazione con Arduino | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Seminari di sistemi medicali (I anno) | F |
Luigi Rovati
|
|
2° | Chirurgia robotica | D |
Gianluigi Califano
|
|
2° | Movimento e salute | D |
Federico Schena
|
|
2° | Seminari di sistemi medicali (II anno/1) | F |
Luigi Rovati
|
|
2° 3° | Introduzione alla stampa 3D | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Linguaggio Programmazione LaTeX | D |
Enrico Gregorio
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Linguaggio programmazione Python | D |
Carlo Combi
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Progettazione di componenti hardware su FPGA | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore | D |
Roberto Giacobazzi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: matematica | D |
Franco Zivcovich
|
Elettronica analogica e digitale con laboratorio (2022/2023)
Codice insegnamento
4S009873
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/01 - ELETTRONICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Fondamenti di elettronica
Applicazioni analogiche e digitali
Obiettivi di apprendimento
Dopo una necessaria introduzione sull’analisi delle reti elettriche, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali di elettronica analogica e digitale utili a comprendere il funzionamento di sensori e dispositivi medicali. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere il funzionamento degli schemi circuitali analogici e digitali di base, di conoscere i principali parametri di prestazione statici e dinamici e di saper utilizzare gli elementi di base dei principali linguaggi di specifica e strumenti automatici di progettazione e simulazione. Lo studente dovrà anche dimostrare di avere le competenze necessarie per proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito dell'elettronica analogica e digitale.
Prerequisiti e nozioni di base
Per poter apprendere al meglio i contenuti del corso, all'inizio gli studenti devono avere una buona dimestichezza con i seguenti concetti:
- Matematica: nozioni di base; derivate e integrali; equazioni differenziali;
- Fisica: basi della meccanica e dell'elettricità.
Programma
Il corso è diviso in due moduli da 6 CFU ciascuno:
- modulo 1: Circuiti elettrici
- modulo 2: Elettronica
CIRCUITI ELETTRICI
Grandezze elettriche: tensione, corrente, resistenza. Bipolo elettrico. Legge di Ohm. Energia elettrica. Leggi di Kirchhoff. Analisi dei circuiti in DC. Metodo dei potenziali ai nodi. Metodo delle correnti di maglia. Principio di sovrapposizione degli effetti. Circuito equivalente di Thevenin. Circuito equivalente di Norton. Adattamento di carico. Relazione tensione-corrente di condensatori e induttori. Energia elettrostatica e magnetica. Analisi in transitorio di circuiti del primo ordine. Analisi in transitorio di circuiti del secondo ordine. Analisi di circuiti in AC. Potenza attiva, reattiva e apparente. Filtri passivi. Sistemi trifase. Potenza in sistemi trifase e inserzione Aron.
ELETTRONICA
Segnali Analogici e digitali. Richiami di algebra Booleana. Architettura generale di un sistema elettronico. Diodi e transistori. Transistore come amplificatore e come interruttore (Switch). Switch di tipo n e p. Invertitore CMOS. Metriche prestazionali (livelli, soglia logica,margini di immunità ai disturbi, tempi di salita, discesa, propagazione, energia e consumo di potenza). Porte logiche CMOS statiche. Sintesi di funzioni logiche arbitrarie in tecnologia CMOS statica. Porte logiche dinamiche, a pass transistors, a multiplexer. Classificazione delle memorie, stack di memoria. Memorie ROM, SRAM, DRAM, Non volatili. Interconnessioni. Determinazione dei parametri e dei ritardi delle interconnessioni. Cenni ai convertitori A/D, D/A. Cenni sui componenti programmabili FPGA e gli ASICs.
Bibliografia
Modalità didattiche
Si consiglia caldamente agli studenti di frequentare le lezioni, che prevedono la spiegazione della teoria e lo svolgimento di esercizi sull’analisi di semplici circuiti elettrici e di circuiti elettronici. Per lo studio, gli studenti sono invitati ad utilizzare i materiali del corso forniti dai docenti e a risolvere gli esercizi da loro proposti.
Sono inoltre organizzate attività di simulazione di circuiti elettrici ed elettronici mediante LTSPICE
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’accertamento della preparazione viene effettuato tramite due prove scritte, una per la sezione CIRCUITI ELETTRICI del corso, l’altra per la sezione ELETTRONICA. La durata di ciascuna prova è di 2 ore.
CIRCUITI ELETTRICI
La prova (scritta) per questa sezione del corso è formata da due domande aperte sul contenuto del corso (con lo scopo di verificare il livello di conoscenza teorica) e un esercizio di analisi di un circuito elettrico (con lo scopo di verificare la capacità di risoluzione dei problemi). A ciascuna domanda è assegnato un punteggio massimo di 10, alla soluzione del circuito elettrico è assegnato un punteggio massimo di 11.
Se la prova per questa sezione del corso viene valutata almeno 15/30, con un punteggio almeno 4 sull’esercizio, allora la valutazione può essere considerata per il punteggio finale. Se la prova viene valutata almeno 18/30 allora la prova per questa sezione del corso è superata.
ELETTRONICA
La prova (scritta) per questa sezione del corso è formata da 5 quesiti, di cui 2 a domanda aperta o a risposta multipla e 3 in forma di esercizio di analisi o sintesi di un circuito/sistema digitale. Il punteggio massimo attribuito a ciascun quesito è indicato nel testo. Se la prova per questa sezione del corso viene valutata almeno 15/30, allora la valutazione può essere considerata per il punteggio finale. Se la prova viene valutata almeno 18/30 allora la prova per questa sezione del corso è superata.
Criteri di valutazione
Per superare l’esame, in ciascuna delle due prove occorre raggiungere un punteggio di almeno 15/30, e almeno 4/30 nell’esercizio relativo ai circuiti elettrici. Inoltre, la votazione ottenuta in ciascuna prova è valida solo fino all’inizio delle lezioni della parte corrispondente del corso nel successivo anno accademico.
Criteri di composizione del voto finale
La votazione finale è ottenuta come media aritmetica delle votazioni assegnate alle due parti del corso, arrotondata all’intero più vicino. L’esame è superato se la media è almeno pari a 18/30.
Lingua dell'esame
Italiano