Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona - Immatricolazione dal 2025/2026Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
A partire dagli immatricolati A.A. 2022/2023 sarà possibile inserire autonomamente a libretto gli esami residuali offerti sia nel 2° sia nel 3° anno.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati A.A. 2021/2022 e A.A. 2022/2023 vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 3 cfu complessivi, di tipologia D. Solo nel caso in cui la data di acquisizione della certificazione sia precedente al 27/10/2023 (data della delibera del Collegio didattico di Ingegneria dell'Informazione) potranno essere riconosciuti un massimo di 6 CFU, come precedentemente previsto. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Per gli immatricolati A.A. successivi i crediti per certificazioni linguistiche ulteriori a quelle previste dal piano didattico vengono riconosciuti come crediti sovrannumerari taf D.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
3. Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. Contamination lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto valide per l'a.a. 2024/25
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Basi di Analisi del Movimento | D |
Iacopo Tamellin
(Coordinatore)
|
2° 3° | Introduzione alla meccanica quantistica per il quantum computing | D |
Claudia Daffara
(Coordinatore)
|
2° 3° | Linguaggio programmazione Python [English edition] | D |
Carlo Combi
(Coordinatore)
|
2° 3° | Oltre Arduino: dal prototipo al prodotto con microcontroller STM | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
2° 3° | Progettazione di app REACT | D |
Graziano Pravadelli
(Coordinatore)
|
2° 3° | Progettazione di componenti hardware su FPGA | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Linguaggio Programmazione LaTeX | D |
Enrico Gregorio
(Coordinatore)
|
2° 3° | Linguaggio programmazione Python [Edizione in italiano] | D |
Carlo Combi
(Coordinatore)
|
2° 3° | Prototipizzazione con Arduino | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
2° 3° | Strumenti per lo sviluppo di applicazioni di realtà virtuale e mista | D |
Andrea Giachetti
(Coordinatore)
|
2° 3° | Sviluppo e ciclo vitale di software di intelligenza artificiale | D |
Marco Cristani
(Coordinatore)
|
2° 3° | Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore | D |
Mila Dalla Preda
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: fisica | D |
Elisa Artegiani
(Coordinatore)
|
1° | Conoscenze per l'accesso: matematica | D |
Franco Zivcovich
(Coordinatore)
|
Bio-materiali (2024/2025)
Codice insegnamento
4S009899
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Periodo
II semestre dal 3 mar 2025 al 13 giu 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Gli obiettivi formativi del corso affrontano la definizione di materiali compatibili con I tessuti biologici, le lora caratteristiche e I test per verificare la compatibilita'.
Prerequisiti e nozioni di base
Fondamenti di proprietà ingegneristiche dei materiali (Scienza dei Materiali, Conoscenza della meccanica dei solidi concetti di costanti elastiche sforzo/deformazione in trazione, flessione, compressione, taglio, comportamento reologico).
Programma
La prima parte tratterà i fondamenti di Scienza e Ingegneria dei Materiali, Biomateriali e tecnologie biomediche. La progressione e il completamento delle componenti insegnate andranno in parallelo con la discussione dei prodotti biomedici e delle loro applicazioni in contesti preclinici. Verranno discussi casi di studio, con l'obiettivo di affrontare requisiti specifici che gli studenti dovranno implementare nel progetto assegnato. Con le conoscenze acquisite gli studenti saranno in grado di formulare risposte esaurienti ai quesiti di ricerca che emergono dal contenuto del corso.
Nello specifico saranno trattati i seguenti argomenti:
• Panoramica sui biomateriali
• Proprietà dei biomateriali
• Proprietà bulk
• Proprietà superficiali e caratterizzazione superficiale
• Ruolo dell'acqua nei biomateriali
• Classi di materiali utilizzati in medicina
• Lavorazione dei materiali
• Risposte da corpo estraneo ai biomateriali e loro valutazione
• Considerazioni sulla sicurezza e sui rischi nello sviluppo di dispositivi medici
• Sterilizzazione e Disinfezione di Biomateriali per Dispositivi Medici
• Considerazioni commerciali nello sviluppo di dispositivi medici
• Fallimento dei dispositivi medici: recupero, valutazione e analisi del fallimento dell'impianto
Bibliografia
Modalità didattiche
I docenti utilizzeranno: a) lezioni frontali; b) approfondimenti tematici interattivi proposti agli studenti (per esempio, organizzazione in piccoli gruppi per discutere, analizzare e riportare in aula i risultati raggiunti).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verra effettuato un esame scritto consistente in quesiti aperti. Durata 2 ore.
Criteri di valutazione
Accertamento delle conoscenze di base e delle capacità di organizzare le informazioni imparate e applicarle in modo critico critico.
Criteri di composizione del voto finale
il voto Il voto in trentesimi verrà stabilito sulla base del risultato del compito finale
Lingua dell'esame
Italiano