How to enrol
Requisiti Richiesti per l'ammissione
Admission requirements
Laurea specialistica/magistrale ex D.M. 509/99 ed ex D.M. 270/2004 in:
- Laurea in Medicina e Chirurgia (classe 46/S o LM-41);
- Laurea in Farmacia (classe 14/S o LM-13);
- Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (classe 14/s o LM-13);
- Laurea in Scienze Biologiche (classe 6/S o LM-6);
- Laurea in Biotecnologia con indirizzo farmaceutico o medico (classe 9/So LM-9);
- Laurea in Biotecnologie molecolari ed industriali (LM-8);
- Economia (64/S, 83/S, 84/S o LM-56, LM-77);
- Scienze statistiche (90/S, 91/S, 92/S o LM-82, LM-83);
- Altre lauree a discrezione del Comitato Scientifico;
Laurea ante riforma in:
- Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Laurea in Farmacia;
- Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche;
- Laurea in Scienze Biologiche;
- Laurea in Biotecnologia con indirizzo farmaceutico o medico;
- Altre lauree a discrezione del Comitato Scientifico.
Evaluation criteria for admission
La selezione verrà effettuata solo al superamento del numero massimo.
La graduatoria verrà stilata attraverso la valutazione dei titoli e del curriculum vitae (non per colloquio), sulla base dei seguenti criteri:
- voto di laurea 20/50;
- esperienze lavorative relative agli obiettivi formativi del Master 20/50;
- pubblicazioni scientifiche e tesi inerenti 5/50;
- altri titoli inerenti valutabili 5/50 (se in possesso di certificazione di lingua inglese, si chiede di allegarla alla domanda di iscrizione).
In caso di parità di punteggio in graduatoria prevale il candidato anagraficamente più giovane. I candidati non dovranno presentarsi di persona il giorno previsto per le selezioni. La scelta dell'indirizzo (FVDRF o 3FRWD) non sarà più espressa sul modulo di richiesta di ammissione; gli studenti del Master indicheranno la propria preferenza a immatricolazione avvenuta, in quanto per l'AA 2024/2025 non è stato stabilito un limite nella distribuzione degli studenti tra i due percorsi.
Benefit and incentives
In memoria del prof. Giampaolo Velo, per l'AA 2024/2025 si è scelto di offrire gratuitamente l'iscrizione ad un/una candidato/a. Tale agevolazione sarà assegnata secondo i seguenti criteri:
▪ età del candidato/a all'atto della presentazione della domanda di ammissione inferiore ai 30 anni
▪ candidato/a che non abbia un rapporto di lavoro a tempo indeterminato in essere al momento della presentazione della domanda
▪ candidato/a laureato/a entro la durata normale del corso di laurea magistrale/laurea magistrale a ciclo unico, nell’a.a. 2023/2024 anche presso altro ateneo
▪ tra i candidati paganti con i requisiti sopra citati, risulterà vincitore della borsa il candidato che avrà ottenuto il punteggio più alto in graduatoria, che verrà stilata secondo i criteri riportati nel bando.
E’ previsto un incentivo di merito di € 500,00 applicato sotto forma di sconto dei contributi dovuti:
- alle/i laureate/i entro la durata normale del corso di laurea (triennale o magistrale a ciclo unico) nell’a.a. 2023/24, anche presso altro ateneo, che si iscrivono nell’a.a. 2024/25 ad un Master universitario di primo livello;
- alle/i laureate/i entro la durata normale del corso di laurea magistrale/laurea magistrale a ciclo unico, nell’a.a. 2023/2024 anche presso altro ateneo, che si iscrivono nell’a.a. 2024/25 ad un Master universitario di secondo livello.
Tale incentivo deve essere richiesto in fase di immatricolazione o prima dell’emissione della seconda rata, se prevista.
Come richiedere l’incentivo:
1) se la laurea è conseguita presso l'Ateneo di Verona prima dell'iscrizione alla selezione, l'applicazione dell'incentivo è automatica;
2) se la laurea è stata conseguita presso l'Ateneo di Verona dopo l'iscrizione alla selezione, è necessario comunicarlo scrivendo un’e-mail a segreteria.master@ateneo.univr.it;
3) se la laurea è stata conseguita presso un altro Ateneo, bisogna inviare un’e-mail a segreteria.master@ateneo.univr.it allegando la Dichiarazione sostitutiva del certificato di laurea ai sensi del DPR 445/2000 dichiarando:
- presso quale Ateneo è stata conseguita la laurea
- di avere conseguito il titolo nei termini di durata normale del corso di studi
- l'anno accademico di immatricolazione
- l'anno accademico di laurea
Alla dichiarazione deve essere allegata la scansione di un documento di identità in corso di validità.
Per i casi 2) e 3) la richiesta deve essere inviata in fase di immatricolazione o prima dell’emissione della seconda rata, se prevista.