The programme

Learning outcomes

Il Master si propone di offrire ai frequentanti una formazione specialistica, garantita da un equilibrato
bilanciamento tra lezioni teoriche e attività pratico-esercitative, potendo contare sull'ineguagliabile patrimonio,
librario e archivistico, reso disponibile dalla Biblioteca Capitolare di Verona e dalle restanti istituzioni di
conservazione cittadine. Tale formazione insisterà sulle tecniche per guidano attraverso l'osservazione analitica, lo
studio, la comprensione, la valorizzazione e la promozione del 2 patrimonio manoscritto, sia archivistico sia
librario, dall'Antichità all'età moderna. Una specifica attenzione sarà riservata, con alcuni moduli di insegnamento
dedicati, agli sviluppi ermeneutici portati dalle metodologie informatiche (che hanno rivoluzionato sia il settore
dei beni archivistico-librari, sia quello della ricerca) e dalle tecniche di analisi diagnostico-strumentale applicate al
libro e al documento antico e medievale.

Professional profiles and employment and professional opportunities

Il corso intende formare figure altamente professionali nei settori strategici della tutela, promozione e
valorizzazione dei beni archivistici e bibliotecari. In tal senso il Master offre formazione e aggiornamento
professionale per archivisti, bibliotecari, addetti agli istituti culturali preposti alla tutela, promozione e
valorizzazione dei beni archivistici e librari (soprattutto antichi e moderni).
Tra i possibili sbocchi professionali si colloca la carriera nel settore della ricerca e dell'università, grazie alle
specifiche competenze, sia scientifiche sia gestionali, sia comunicative sia tecnologiche, offerte dal Master.