Programma

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.

Piano Didattico

Il piano didattico è l’insieme delle attività formative che comprendono i moduli, i laboratori e le esercitazioni, i seminari, i project work, gli stage e/o i tirocini, altri attività (visite didattiche, conferenze, ecc.. e la prova finale).

Storia della scrittura latina tra antichita' ed eta' moderna 3 Crediti

Coordinatore: Massimiliano Bassetti SSD:M-STO/09

Dettaglio del Modulo+
Storia della manifattura libraria tra medioevo e rinascimento 3 Crediti

Coordinatore: Massimiliano Bassetti SSD:M-STO/09

Dettaglio del Modulo+
Produzione e conservazione della documentazione tra medioevo ed eta' moderna 3 Crediti

Coordinatore: Massimiliano Bassetti SSD:M-STO/09

Dettaglio del Modulo+
Biblioteche tardoantiche e trasmissione dei classici. la biblioteca capitolare di verona 3 Crediti

Coordinatore: Paolo De Paolis SSD:L-FIL-LET/01

Dettaglio del Modulo+
Paleografia e tradizione dei testi greci 3 Crediti

Coordinatore: Paolo Scattolin SSD:L-FIL-LET/02

Dettaglio del Modulo+
Letteratura latina medievale 3 Crediti

Coordinatore: Edoardo Ferrarini SSD:L-FIL-LET/08

Dettaglio del Modulo+
Storia medievale 3 Crediti

Coordinatore: Marco Stoffella SSD:M-STO/01

Dettaglio del Modulo+
Storia della miniatura 3 Crediti

Coordinatore: Tiziana Franco SSD:L-ART/01

Dettaglio del Modulo+
Il capitolo della cattedrale di verona attraverso i suoi documenti (secoli xiii-xiv) 3 Crediti

Coordinatore: Mariaclara Rossi SSD:M-STO/07

Dettaglio del Modulo+
Culture cittadine del basso medioevo e della prima età moderna 3 Crediti

Coordinatore: Gian Maria Varanini SSD:M-STO/01

Dettaglio del Modulo+
Trasmissione dei testi italiani delle origini 3 Crediti

Coordinatore: Paolo Pellegrini SSD:L-FIL-LET/13

Dettaglio del Modulo+
Linguistica italiana 3 Crediti

Coordinatore: Arnaldo Soldani SSD:L-FIL-LET/12

Dettaglio del Modulo+
Diagnostica dei beni librari e documentari 3 Crediti

Coordinatore: Claudia Daffara SSD:FIS/07

Dettaglio del Modulo+
Informatica per i beni culturali 3 Crediti

Coordinatore: Carlo Combi SSD:INF/01

Dettaglio del Modulo+
Documenti e metodi per la storia della storiografia 3 Crediti

Coordinatore: Gian Maria Varanini SSD:M-STO/01

Dettaglio del Modulo+
Laboratori ed esercitazioni 12 Crediti

SSD:-

Dettaglio del Modulo+
Project work 3 Crediti

SSD:-

Dettaglio del Modulo+
Prova finale 0 Crediti

SSD:-

Dettaglio del Modulo+

Durata

Il corso ha la durata complessiva di anni: 1 e si terrà nel periodo che va dal 1 ottobre 2021 al 31 ottobre 2022.

Schema delle lezioni

Venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 con cadenza quindicinale.

Periodo di svolgimento e sede

Periodo di svolgimento: inizio da ottobre 2021.
Sede: Università degli studi di Verona.
 

Uditori

L’iscrizione e la frequenza in qualità di uditori è consentita a coloro che sono privi dei requisiti di accesso. La quota di iscrizione è indicata nella sezione "tasse e contributi" della pagina web del corso ("Iscriversi" - "Come iscriversi").

Per l’iscrizione in qualità di uditore, l’interessata/o dovrà inviare un’e-mail di richiesta alla segreteria (segreteria.master@ateneo.univr.it) entro i termini di scadenza previsti per il corso.


Project work, verifiche periodiche, prova finale

Sono previste sia delle verifiche periodiche, tramite test su piattaforma Moodle, sia una prova finale, di carattere pratico-applicativo (realizzazione di una scheda di descrizione elaborata secondo i protocolli appresi durante il Master.

Modalita’ di erogazione della didattica

In presenza.