Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° 3° Italia nel mondo D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Angelo Lascioli (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° 3° Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori D Anna Carreri (Coordinatore)
1° 2° 3° Italia nel mondo D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° 3° Neuroscienze e legalità D Valentina Moro (Coordinatore)
1° 2° 3° Professioni in transizione D Anna Carreri (Coordinatore)
1° 2° 3° Stage ITSS F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Angelo Lascioli (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Critical Research and Tertiary Education Today D Non ancora assegnato
1° 2° 3° Laboratorio di metodologia della ricerca politica e sociale F Massimo Prearo (Coordinatore)
1° 2° 3° Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione D Gianluca Solla (Coordinatore)
1° 2° 3° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° 3° Ripensare la Responsabilità di fronte alle Sfide del XXI secolo D Giorgio Erle (Coordinatore)
1° 2° 3° Stage ITSS F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 07/04/25 Al 24/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Composizione dei conflitti e giustizia consensuale. Dialoghi attorno al “Manuale di negoziazione e mediazione” del Centro di Ricerca Neg2Med D Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° 3° Constitutio libertatis: percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Educational Partnership between Families, Schools, and Communities Weaving vibrant alliances to empower individuals, and overcome collective vulnerabilities D Paola Dusi (Coordinatore)
1° 2° 3° Il corpo in movimento: dalle tecnologie digitali allo sport paralimpico e viceversa D Michele Scandola (Coordinatore)
1° 2° 3° La cooperazione internazionale tra localizzazione e decolonizzazione: dibattiti, pratiche e casi studio D Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° 3° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° 3° Realtà virtuale. Orizzonti, problemi, prospettive. D Michele Scandola (Coordinatore)
1° 2° 3° Security and defence studies F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 07/04/25 Al 31/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Guerra Occupazione Resistenza. Ciclo di incontri (in occasione dell'80° anniversario della Liberazione) D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S010553

Coordinatore

Matteo Fulgenzi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di far comprendere alle studentesse/agli studenti le caratteristiche fondamentali dell’ordinamento giuridico internazionale. Muovendo dai tratti precipui della comunità internazionale, dalla sua evoluzione storica e dai suoi soggetti/attori, il corso introduce il tema della formazione, accertamento e attuazione coercitiva delle regole giuridiche internazionali, conducendo altresì le/i partecipanti a realizzare come il diritto internazionale persegua obiettivi strategici per la società quali lo sviluppo sostenibile, la pace e la sicurezza internazionali e la salute pubblica.

Prerequisiti e nozioni di base

Per comprendere gli argomenti trattati nel corso, gli studenti devono possedere nozioni giuridiche generali sulla struttura dello Stato e sulle fonti del diritto. Tale prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti e si dimostra superando i relativi esami del primo anno.

Programma

Obiettivi del corso:
– Comprendere la struttura, le fonti e gli argomenti del diritto internazionale.
– Analizzare il ruolo e la funzione delle organizzazioni e dei tribunali internazionali.
– Applicare i principi del diritto internazionale alle questioni globali contemporanee.
– Valutare criticamente l'impatto del diritto internazionale sul comportamento degli Stati e sulle relazioni internazionali.
Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni approfondite e il coinvolgimento diretto degli studenti nell'analisi del materiale di studio e della giurisprudenza. Ciò contribuirà a rafforzare il loro pensiero critico e la loro capacità di spiegare e argomentare gli argomenti trattati con una terminologia appropriata. Sulla base delle conoscenze acquisite, gli studenti saranno in grado di applicare concetti e logica del diritto internazionale all'analisi di casi specifici.
Struttura del corso:
A – La struttura del diritto internazionale:
- La natura e i concetti fondamentali del diritto internazionale
- I soggetti del diritto internazionale
- Le fonti del diritto internazionale
- Giurisdizione e immunità
- Diplomazia internazionale
- L'individuo nel diritto internazionale, la tutela dei diritti umani
- Le Nazioni Unite
- Il diritto della responsabilità dello Stato
- Corti e tribunali internazionali
- Sanzioni, contromisure e sicurezza collettiva
B - La sostanza del diritto internazionale
- Pace e sicurezza internazionali, l'uso della forza
- Diritto dei conflitti armati
- Diritto penale internazionale
- Il diritto del mare, dell'aria e dello spazio extra-atmosferico
- L'economia globale e la governance economica globale
- Ambiente, sviluppo sostenibile, salute pubblica.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso è strutturato in una serie di lezioni e seminari, con l'eventuale ausilio di strumenti telematici. Durante le lezioni saranno indicati materiali di lettura integrativi correlati agli argomenti trattati in aula, come giurisprudenza, testi di risoluzioni, dichiarazioni e trattati.
Libro di testo (un manuale a scelta dello studente tra):
- J. Klabbers, International Law, 4th edition, Cambridge University Press, 2023;
- B. Conforti, M. Iovane, Diritto internazionale, XII Edizione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2023;
- A. Tanzi, Introduzione al diritto internazionale contemporaneo, VII ed., CEDAM, Padova, 2023.
Sono previste e concordate attività di tutoraggio a supporto degli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio individuale (durata circa 20 minuti)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

- Studenti frequentanti: l'esame (colloquio) è progettato per riflettere il materiale trattato nelle lezioni, consentendo agli studenti di dimostrare la comprensione e le capacità analitiche sviluppate attraverso la partecipazione attiva e l'impegno in relazione ai contenuti del corso.
- Studenti non frequentanti: l'esame (colloquio) enfatizza la conoscenza completa e lo studio indipendente da parte degli studenti, con particolare attenzione all'applicazione di principi generali, concetti e analisi dettagliate basate sull'intero programma e sulle letture consigliate.

Criteri di composizione del voto finale

Esame finale: 100% del voto finale (scala 0-30)

Lingua dell'esame

Italiano, English

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita