Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Prima parte del primo semestre Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° 3° Italia nel mondo D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Angelo Lascioli (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° 3° Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori D Anna Carreri (Coordinatore)
1° 2° 3° Italia nel mondo D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° 3° Neuroscienze e legalità D Valentina Moro (Coordinatore)
1° 2° 3° Professioni in transizione D Anna Carreri (Coordinatore)
1° 2° 3° Stage ITSS F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Angelo Lascioli (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Critical Research and Tertiary Education Today D Non ancora assegnato
1° 2° 3° Laboratorio di metodologia della ricerca politica e sociale F Massimo Prearo (Coordinatore)
1° 2° 3° Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione D Gianluca Solla (Coordinatore)
1° 2° 3° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° 3° Ripensare la Responsabilità di fronte alle Sfide del XXI secolo D Giorgio Erle (Coordinatore)
1° 2° 3° Stage ITSS F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 07/04/25 Al 24/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Constitutio libertatis: percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° La cooperazione internazionale tra localizzazione e decolonizzazione: dibattiti, pratiche e casi studio D Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° 3° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° 3° Realtà virtuale. Orizzonti, problemi, prospettive. D Michele Scandola (Coordinatore)
1° 2° 3° Security and defence studies F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 07/04/25 Al 31/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Guerra Occupazione Resistenza. Ciclo di incontri (in occasione dell'80° anniversario della Liberazione) D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S013698

Coordinatore

Massimo Prearo

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 2A dal 17 feb 2025 al 29 mar 2025.

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

1. Conoscenza e comprensione dei fondamenti metodologici della ricerca politica e sociale, inclusi il metodo scientifico, i principali paradigmi epistemologici delle scienze sociali, e la distinzione tra approcci quantitativi e qualitativi.
2. Capacità di applicare metodi e strumenti della ricerca politica e sociale a casi pratici, utilizzando dati empirici esistenti.
3. Sviluppare la capacità di valutare criticamente le scelte metodologiche nei disegni di ricerca, analizzando la validità e l’affidabilità dei dati empirici.
4. Acquisizione di competenze nella presentazione di risultati della ricerca, utilizzando terminologia appropriata e strumenti visuali e tecnici per rappresentare i dati.

Prerequisiti e nozioni di base

Il laboratorio è indirizzato a studenti che abbiano già avviato il secondo anno del CdL in Studi Strategici per la sicurezza e le politiche internazionali e che abbiano già studiato i fondamenti della scienza politica.

Programma

Il laboratorio si propone di introdurre gli strumenti metodologici della ricerca politica e sociale, tramite un’impostazione didattica partecipativa e con esercitazioni pratiche, a partire da spunti pratici forniti da ricerche e dati esistenti. In particolare verranno discussi i temi seguenti: il metodo scientifico; i principali paradigmi epistemologici delle scienze sociali; la distinzione tra ricerca quantitativa e qualitativa; concetti, teorie, ipotesi e causalità; il disegno della ricerca; concettualizzazione e operativizzazione; la costruzione di dati empirici; gli strumenti della ricerca quantitativa, tra i quali l’analisi dei dati monovariata e bivariata, la regressione multivariata, e un’introduzione alle indagini di sondaggio; gli strumenti della ricerca qualitativa, quali il process tracing, le interviste qualitative e l’etnografia; e la prospettiva di genere e sessualità nella ricerca politica.

Per ragioni organizzative (prenotazione aula) è richiesto a tutte le persone interessate a seguire questo laboratorio di iscriversi al Moodle entro il 7 febbraio 2024.

NB: L'iscrizione al Moodle è in ogni caso obbligatoria ai fini della validazione e dell'accesso ai materiali del laboratorio.

Modalità didattiche

Le lezioni alterneranno momenti di didattica frontale con esercizi pratici individuali e di gruppo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per validare il laboratorio e ottenere i 3 CFU (F) occorre essere presenti ad almeno il 75% delle lezioni, ovvero 9 su 12 e consegnare il commento scritto di un risultato di ricerca (2 cartelle, ovvero circa 3000 caratteri).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Coerenza con i contenuti del laboratorio e adesione alle linee-guida fornite.

Criteri di composizione del voto finale

Non è prevista l'attribuzione di un voto per questo tipo di attività.

Lingua dell'esame

Italiano o inglese per studenti Erasmus.