Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche | D |
Giacomo Mormino
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche | D |
Giacomo Mormino
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori | D |
Anna Carreri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Neuroscienze e legalità | D |
Valentina Moro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Professioni in transizione | D |
Anna Carreri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Stage ITSS | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Critical Research and Tertiary Education Today | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Laboratorio di metodologia della ricerca politica e sociale | F |
Massimo Prearo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ripensare la Responsabilità di fronte alle Sfide del XXI secolo | D |
Giorgio Erle
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Stage ITSS | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Guerra Occupazione Resistenza. Ciclo di incontri (in occasione dell'80° anniversario della Liberazione) | D | Non ancora assegnato |
Neuroscienze della politica (2024/2025)
Codice insegnamento
4S010557
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire alcune conoscenze dei meccanismi biologici sottostanti il comportamento e le scelte in ambito politico. In particolare, verranno discussi i dati della ricerca scientifica riguardanti i correlati neuronali dei processi di interazione sociale nel contesto politico, di orientamento nelle scelte di natura politica, dei processi di in-group e out-group, e la loro modificabilità in relazione al contesto ambientale e alle esperienze. Un particolare rilievo verrà dato all’integrazione mente/corpo nelle scelte politiche e di impegno sociale. Verranno altresì discusse le metodologie della ricerca delle neuroscienze e forniti agli/alle studenti gli strumenti di base per comprendere e analizzare in modo critico i dati relativi all’ambito di ricerca. L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: - conoscere i correlati biologici del comportamento sociale e politico nell’interazione tra singoli e in gruppo; - conoscere i processi biologici sottostanti la modificabilità del comportamento pubblico e politico; - conoscere i metodi e le strategie di ricerca nelle neuroscienze cognitive, in particolare delle neuroscienze della politica e sociali; - sviluppare la capacità di utilizzare strumenti e tecniche per l’osservazione del comportamento politico e delle reazioni inconsapevoli a diverse situazioni sociali; - sviluppare la capacità di analizzare in modo critico i dati provenienti da studi sperimentali nell’ambito delle neuroscienze della politica.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze specifiche
Programma
Introduzione alle neuroscienze della politica e sociali
Uno sguardo neuroanatomico alle reti coinvolte nei processi sociali (sistema limbico, cortecce prefrontali, insula, cortical medial network, salience network, central executive network, corteccia cingolata anteriore)
- la percezione del volto e del corpo umano nelle scelte sociali
Plasticità delle reti neurali
Le neuroscienze della politica nelle neuroscienze sociali (neuroeconomia, neuropsicoanalisi, neuroestetica, neuroetica)
La vita sociale tra il sé e la relazione con l'altro
La vita sociale (la teoria della mente, empatia)
Pregiudizi e stereotipi
Processi di ingroup e outgroup
Leadership e scelte politiche
Incorporare il mondo (teorie della conoscenza incorporata ed esperienze di incorporazione)
Bibliografia
Modalità didattiche
lezioni frontali con discussioni in aula
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande aperte
Criteri di valutazione
acquisizione delle conoscenze; capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell’esposizione
Criteri di composizione del voto finale
Voto in trentesimi
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita