Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera (C1 inglese oppure B1 di una seconda lingua straniera)
6
E
-
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007529

Docente

Luca Mori

Coordinatore

Luca Mori

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Approfondendo i principali problemi affrontati dal dibattito teorico in sociologia, l’insegnamento si propone di far comprendere a studenti e studentesse i meccanismi generali attraverso cui l’ordine sociale si costituisce, si riproduce e si trasforma. Per quanto riguarda le capacità, invece, l’obiettivo è di trasferire a studenti e studentesse le competenze necessarie per riconoscere e analizzare il ruolo esercitato dall’ordine sociale nei confronti dei soggetti, concentrandosi in particolare sull’incidenza che le varie appartenenze culturali e sociali hanno sulle dinamiche di costituzione delle identità individuali. Al termine ci si aspetta che lo/la studente abbia acquisito la capacità di elaborare analisi e giudizi autonomi in merito ai processi della vita aggregata e alla profonda influenza che essi esercitano sulle esistenze di individui e di gruppi.

Prerequisiti e nozioni di base

Non è richiesto alcun specifico prerequisito

Programma

Il corso di divide in due parti. Nella prima, più corposa, saranno illustrati i principali problemi teorici affrontati dalla teoria sociale di matrice durkhiemiana.
Dopo aver introdotto i temi principali dell’opera di Émile Durkheim, ci si concentrerà su due dei più originali innovatori di questa tradizione di pensiero, ovvero Erving Goffman e Pierre Bourdieu. Di Goffman saranno discussi i lavori sui processi di costruzione sociale dell’individualità e quelli dedicati all’ordine rituale dell’interazione. Di Bourdieu si prenderanno invece in considerazione le analisi riguardanti i temi dell’habitus, dei campi, delle diverse forme di capitale e della violenza simbolica.
Nella seconda parte, più sintetica, si approfondiranno i principali aspetti dell'approccio teorico sviluppato da Max Weber, cercandone di metterne in luce divergenze e affinità rispetto alle visioni durkheimiane.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso si svolgerà tramite una serie di lezioni frontali tese ad approfondire i testi d'esame, a mostrarne connessioni e differenze, ad indicare le questioni problematiche risolte e quelle invece lasciate aperte dai diversi apparati concettuali che li animano. Durante il corso, saranno previsti specifici momenti di discussione e confronto cui gli studenti saranno chiamati a partecipare attivamente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma scritta. Lo studente dovrà rispondere, nell'arco di due ore, a 4 domande aperte inerenti il programma d'esame. Nello specifico, i quesiti saranno organizzati come segue: i primi tre, indirizzati a valutare la preparazione dei candidati, verteranno su temi presenti nei testi e ampiamente discussi a lezione; il quarto quesito mirerà invece a valutare l'autonoma capacità di analisi critica dei candidati e richiederà agli studenti di elaborare una riflessione personale sugli argomenti del corso (un confronto, un commento, un'esemplificazione, ecc.).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

- Il grado di comprensione dell'oggetto della disciplina.
- Il grado di comprensione dei singoli concetti.
- La correttezza e la chiarezza espositiva dei problemi teorici.
- La padronanza del lessico disciplinare.
- La capacità di collegare gli argomenti.
- La capacità di indicare corrette ed efficaci esemplificazioni empiriche dei concetti teorici trattati.

Criteri di composizione del voto finale

7,5 punti per ogni risposta corretta

Lingua dell'esame

Italiano