Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Storia delle Arti - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
CuCi 1 A Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Convegno internazionale di studi 'I festival teatrali nel novecento: intersezioni, dialoghi e incontri (1950-1990)' F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° Lezione del prof. Gino Tellini (emerito, Università di Firenze): intorno a una recente edizione di tutte le novelle di Aldo Palazzeschi F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Seminario di studi (PRIN 2022) "Carte Tommaseo on-line" F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° Sophia: i giovedì culturali dell’ISSR di Verona (2024). Quando l’arte rappresenta il nuovo testamento. Gli atti degli apostoli F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° Storie e protagonisti a Palazzo Miniscalchi F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° Visual art collections management and curating. Graffiti staccato e street art a Verona F Luca Bochicchio (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione D Stefano Porru
1° 2° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Sophia: i giovedì culturali dell’ISSR di Verona (2024). Quando l’arte rappresenta il nuovo testamento. Gli atti degli apostoli F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° Storie e protagonisti a Palazzo Miniscalchi F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° Visual art collections management and curating. Graffiti staccato e street art a Verona F Luca Bochicchio (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb F Ada Gabucci (Coordinatore)
1° 2° Gis per l’archeologia F Filippo Carraro
1° 2° Introduzione alla ricerca, interpretazione e descrizione ed edizione di documenti d’archivio e libri manoscritti (secoli XV-XX) F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° "La biblioteca di Nemo". Dialoghi di storia e di scienza al museo di storia naturale di Verona F Luca Ciancio
1° 2° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° Opere in mostra. L'Orbetto prima di Roma. Restituzione e esposisizione del rame Madonna con Bambino, angelo e santi veronesi di Fondazione Cariverona F Giorgio Fossaluzza (Coordinatore)
1° 2° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Progettazione Web per i Beni Culturali F Piergiovanna Grossi
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° Visual art collections management and curating. Graffiti staccato e street art a Verona F Luca Bochicchio (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 07/04/25 Al 31/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di conferenze dell’Associazione Universitaria Francofona di Verona F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb F Ada Gabucci (Coordinatore)
1° 2° Gis per l’archeologia F Filippo Carraro
1° 2° "La biblioteca di Nemo". Dialoghi di storia e di scienza al museo di storia naturale di Verona F Luca Ciancio
1° 2° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° Opere in mostra. L'Orbetto prima di Roma. Restituzione e esposisizione del rame Madonna con Bambino, angelo e santi veronesi di Fondazione Cariverona F Giorgio Fossaluzza (Coordinatore)
1° 2° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Progettazione Web per i Beni Culturali F Piergiovanna Grossi
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° Visual art collections management and curating. Graffiti staccato e street art a Verona F Luca Bochicchio (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02296

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

  • Estetica (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/04 - ESTETICA

Periodo

CuCi 1 B dal 11 nov 2024 al 21 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Favorire l’acquisizione delle nuove teorie e concezioni in merito alla vasta area dei fenomeni dell’esteticità, presentando le ricerche di antropologia filosofica, cultural studies, aesthetics in practice, filosofia della performance, teorie della comunità e del design (extended design), teoria degli artefatti ecc. Si proporrà inoltre la rilettura in chiave moderna di grandi classici del pensiero filosofico o antropologico o artistico, con lo scopo di un migliore orientamento rispetto alle questioni dell'epoca contemporanea.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono ritenute necessarie particolari conoscenze e abilità pregresse.

Programma

Titolo: «Estetizzazione della politica e politicizzazione dell’arte». Aura e choc in Walter Benjamin
1. La prima parte del corso presenta una riflessione sui diversi rapporti tra mimesis e ratio focalizzando su alcuni passaggi storici fondamentali (Platone, Aristotele, Cartesio, razionalismo, empirismo, Baumgarten).
2. Verranno poi presi in esame concetti fondamentali anche dell’estetica contemporanea quali il sublime e il genio così come sono stati definiti da Kant e messi all’opera da Goethe.
3. La seconda parte si occupa di alcuni motivi nel pensiero di Benjamin, soprattutto quelli di povertà d’esperienza, distruzione dell’aura, choc, inconscio ottico, tecnica e mimesis, al fine di individuare momenti di riflessione vitali per la costruzione di una estetica moderna che sappia dare, almeno in parte, risposte alle questioni che caratterizzano sia il fare arte sia la riflessione intorno a tale pratica.
4. In conclusione verrà preso in esame, come esempio di come tali problematiche influenzano l’arte pittorica, il dipinto Guernica di Picasso.
Bibliografia:
- Markus Ophälders, Filosofia arte estetica, Mimesis, Milano 2008.
- Walter Benjamin, Aura e choc, a cura di Andrea Pinotti e Antonio Somaini, Einaudi, Torino 2012, pp. IX-XXVIII, 5-73, 205-268, 364-369.
- Markus Ophälders, Max Raphael legge Guernica di Picasso, in: Id., Labirinti, Mimesis, Milano 2008, pp. 23-43.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche adottate non sono distinte tra studenti frequentanti e non-frequentanti. Esse consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione dei concetti e delle strutture di pensiero e riflessione fondamentali e dei rispettivi strumenti applicativi utili ad implementare le nozioni teoretiche nella direzione di una autonomia di giudizio critico.
Durante tutto l'anno accademico, inoltre, il docente tiene un regolare Ricevimento individuale negli orari indicati sulla sua pagina (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento). Si raccomanda, tuttavia, di consultare gli avvisi per essere informati di eventuali cambiamenti. Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle lezioni con le date e gli argomenti trattati durante le lezioni. Vengono inoltre fornite le informazioni sugli orari e le aule.
Il contenuto dei libri e delle lezioni è aderente al programma.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale, durante la quale verranno sviluppate le questioni trattate durante il corso e studiate sui testi. L'esame è teso ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare i concetti e le metodologie logiche alle diverse problematiche proposte.
Tale prova orale unica verte sull'intero programma e consiste in un colloquio diviso in due parti - una con il docente e una con uno dei suoi collaboratori - ed è teso a verificare:
- la profondità e l'ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l'abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze;
- la capacità analitica e argomentativa.
Il voto è espresso in 30esimi.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all'inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e le prove di accertamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

- la profondità e l'ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l'abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze;
- la capacità analitica e argomentativa.

Criteri di composizione del voto finale

esame orale

Lingua dell'esame

Italiano