Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Storia delle Arti - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
CuCi 1 A Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Convegno internazionale di studi 'I festival teatrali nel novecento: intersezioni, dialoghi e incontri (1950-1990)' F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° Lezione del prof. Gino Tellini (emerito, Università di Firenze): intorno a una recente edizione di tutte le novelle di Aldo Palazzeschi F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Seminario di studi (PRIN 2022) "Carte Tommaseo on-line" F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° Sophia: i giovedì culturali dell’ISSR di Verona (2024). Quando l’arte rappresenta il nuovo testamento. Gli atti degli apostoli F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° Storie e protagonisti a Palazzo Miniscalchi F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° Visual art collections management and curating. Graffiti staccato e street art a Verona F Luca Bochicchio (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione D Stefano Porru
1° 2° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Sophia: i giovedì culturali dell’ISSR di Verona (2024). Quando l’arte rappresenta il nuovo testamento. Gli atti degli apostoli F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° Storie e protagonisti a Palazzo Miniscalchi F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° Visual art collections management and curating. Graffiti staccato e street art a Verona F Luca Bochicchio (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb F Ada Gabucci (Coordinatore)
1° 2° Gis per l’archeologia F Filippo Carraro
1° 2° Introduzione alla ricerca, interpretazione e descrizione ed edizione di documenti d’archivio e libri manoscritti (secoli XV-XX) F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° "La biblioteca di Nemo". Dialoghi di storia e di scienza al museo di storia naturale di Verona F Luca Ciancio
1° 2° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° Opere in mostra. L'Orbetto prima di Roma. Restituzione e esposisizione del rame Madonna con Bambino, angelo e santi veronesi di Fondazione Cariverona F Giorgio Fossaluzza (Coordinatore)
1° 2° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Progettazione Web per i Beni Culturali F Piergiovanna Grossi
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° Visual art collections management and curating. Graffiti staccato e street art a Verona F Luca Bochicchio (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 07/04/25 Al 31/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di conferenze dell’Associazione Universitaria Francofona di Verona F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb F Ada Gabucci (Coordinatore)
1° 2° Gis per l’archeologia F Filippo Carraro
1° 2° "La biblioteca di Nemo". Dialoghi di storia e di scienza al museo di storia naturale di Verona F Luca Ciancio
1° 2° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° Opere in mostra. L'Orbetto prima di Roma. Restituzione e esposisizione del rame Madonna con Bambino, angelo e santi veronesi di Fondazione Cariverona F Giorgio Fossaluzza (Coordinatore)
1° 2° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Progettazione Web per i Beni Culturali F Piergiovanna Grossi
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° Visual art collections management and curating. Graffiti staccato e street art a Verona F Luca Bochicchio (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S010521

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Periodo

CuCi 2 A dal 17 feb 2025 al 29 mar 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso si compone di due parti: una di carattere introduttivo e una più focalizzata sul tema del disegno veneziano del Rinascimento. Nell'insieme il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze e strumenti approfonditi per l'analisi delle tecniche e delle funzioni del disegno, tra il XV e il XVIII secolo. Lo studente deve essere in grado di analizzare un disegno, identificando il suo corretto contesto storico, culturale e geografico, e identificando le varie tecniche storiche utilizzate dall'artista nei principali centri di produzione . Inoltre, lo studente avrà acquisito la conoscenza delle principali collezioni di disegni e gabinetti di disegno del mondo occidentale.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti prerequisiti, , se non quello di aver studiato la prima parte del corso tenuto dal Prof. Fossaluzza.

Programma

Il corso affronterà il tema dei disegni di Tiziano, dopo un’introduzione nella quale si proporrà un quadro sintetico della storia del disegno nella Venezia del Rinascimento. Si considerano le seguenti prospettive di lettura: attribuzioni, datazioni, analisi degli stati di conservazione, copie e falsi. Le lezioni avranno un carattere anche seminariale, con domande e discussioni in aula.
Bibliografia:
M.A. Chiari Moretto Wiel, Per un catalogo ragionato dei disegni di Tiziano, in “Saggi e memorie di storia dell’arte”, 16, 1988, 21-88 (figg. alle pp. 211-271); W.R. Rearick, Titian Drawings: A Progress Report, in “Artibus et Historiae”, XII, 1991, 23, pp. 9-37; B. W. Meijer, Disegni di Tiziano e dintorni, in “Arte Lombarda”, Nuova serie, No. 105/107 (2-4), 1994, pp. 28-33; V. Romani, Tra tecnica e stile: osservazioni sul disegno veneziano del Rinascimento, in Da Pordenone a Palma il Giovane. Devozione e pietà nel disegno veneziano del Cinquecento, catalogo della mostra (Pordenone, 2000), a cura di C. Furlan, Milano, 2000, pp. 69-81. Tranne l’ultimo, tali articoli sono disponibili gratuitamente agli studenti tramite le banche dati di Ateneo. Per i non frequentanti è vivamente consigliato lo studio del volume di P. Lüdemann, Tiziano. Le botteghe e la grafica, Firenze 2016 (NB: Il centro studio Tiziano e Cadore di Pieve di Cadore mette a disposizione il volume ad un prezzo speciale per studenti interessati: nel caso, contattare il centro studi: centrostudi@tizianovecellio.it).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

prova orale. Si raccomanda di studiare non solo i testi, ma anche tutte le immagini riprodotte, per le quali si richiede il riconoscimento di: autore, soggetto, collocazione, data e ogni altro significativo aspetto critico.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Verrà valutata la capacità dello studente di analizzare in dettaglio uno o più disegni proposti nel corso. Il voto finale sarà espresso in trenta/trentesimi.

Criteri di composizione del voto finale

il voto finale sarà indicato dalla somma dei voti ottenuti nella prima e nella seconda parte.

Lingua dell'esame

Italiano