Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Legislazione e programmazione sanitaria (2023/2024)
Codice insegnamento
4S010678
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Acquisire i principi generali dell’organizzazione sanitaria all’interno degli enti pubblici centrali e locali. Aggiornare gli obiettivi formativi ed allinearli alle direttive in ambito europea, con riferimento alle competenze normative, amministrative e giurisdizionali degli organi comunitari, ai loro rapporti con Stati membri ed i rispettivi ordinamenti.
Conoscere i sistemi di finanziamento dei servizi sanitari in Europa e le principali riforme del sistema sanitario.
Conoscere i principi delle autonomie locali, la legislazione dei servizi alla persona e le leggi della tutela della privacy.
Conoscere i fondamentali argomenti di politica sociale che coinvolgono i sistemi sanitari: assistenza minima garantita, tutela dei minori e delle fasce deboli, prestazioni fornite di diritto agli utenti privi di cittadinanza, interventi nell’ambito della disabilità ed emarginazione.
Conoscere le norme deontologiche e relative alla responsabilità professionale del singolo e della struttura sanitaria in cui si opera.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti prerequisiti.
Bibliografia
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lo studente deve avere compreso i principi alla base del funzionamento delle organizzazioni sanitarie con riferimento alle normative europee, ai principi delle autonomie locali, alla tutela della privacy.
Deve sapere esporre i fondamentali argomenti di politica sociale.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale risulta dalla media delle prove sostenute.