Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Progettazione e gestione dei processi formativi (2024/2025)
Codice insegnamento
4S010692
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Acquisire le conoscenze sulle metodologie didattiche e tutoriali nei corsi di Laurea ad indirizzo sanitario nonché le modalità didattiche di E-Learnings.
Acquisire le conoscenze nella progettazione e organizzazione di attività formative in ambito sanitario.
Acquisire le conoscenze nell’ambito della psicologia dei gruppi.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti pre-requisiti per la partecipazione a questo insegnamento
Bibliografia
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per superare l’esame lo studente deve dimostrare di essere in grado di saper:
- Progettare e realizzare interventi formativi per l'aggiornamento e la formazione permanente afferente alle strutture sanitarie di riferimento;
- Sviluppare le capacità di insegnamento per la specifica figura professionale nell'ambito delle attività tutoriali e di coordinamento del tirocinio nella formazione di base, complementare e permanente.
- Progettare e curare l'aggiornamento della professionalità dei laureati, assicurando loro la continua crescita tecnica e scientifica, nonchè il mantenimento di un elevato livello di motivazione personale.
- applicare le conoscenze della psicologia applicata al mondo del lavoro per valorizzare capacità e potenzialità di individui e gruppi in ambiti lavorativi e organizzativi.
Criteri di composizione del voto finale
Ai fini valutativi viene richiesto ai/alle partecipanti
Durante il percorso, l’elaborazione in piccolo gruppo di un compito autentico (50% del voto complessivo per i moduli 1, 2, 3). Al termine del percorso oppure dei singoli moduli, di prendere parte ad una prova scritta a domande aperte (50% del voto complessivo).
I criteri per la valutazione dell’elaborato di gruppo verranno esplicitati a lezione.
I criteri per la valutazione dell’esame a risposte aperte sono i seguenti: coerenza della risposta con il quesito; livello di approfondimento dei concetti; livello di riflessione e di argomentazione; utilizzo di un linguaggio appropriato ai temi/concetti trattati.