Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.
Corso di studio in breve
Il Corso si propone la formazione di professionisti in grado di integrare conoscenze essenziali nell'ambito della biochimica dei nutrienti e del loro metabolismo nell’uomo, in condizioni fisiologiche e patologiche, finalizzata a disegnare strategie integrate alla nutrizione per la salvaguardia della salute. La durata prevista del corso è di tre anni con attività formative integrate che comprendono lezioni frontali, attività di laboratorio e tirocinii presso sedi formative specifiche del settore.
Il CdS ha la finalità di andare incontro ad una richiesta di formazione di professionisti nell’ambito della scienza della nutrizione che raggiungano una adeguata conoscenza di contenuti e metodi culturali e scientifici per il conseguimento del livello formativo richiesto dall'area professionale della classe L-29. Il CdS si articola attraverso un percorso curriculare tale da garantire che il profilo occupazionale del laureato sia differenziato, consentendo l'approfondimento di particolari ambiti produttivi, il raggiungimento di uno specifico profilo professionale ed un ampio numero di sbocchi occupazionali.
L'obiettivo formativo della laurea è finalizzato alla formazione di un laureato che abbia acquisito e sappia integrare competenze di tipo chimico, biologico e medico attinenti alla sfera della nutrizione e della salute. In particolare, il laureato deve acquisire conoscenze di base nell'ambito della struttura molecolare degli alimenti, del chimismo dei gruppi funzionali e degli aspetti chimico-analitici. Il laureato dovrà altresì acquisire nozioni inerenti alle conoscenze di base di biochimica del metabolismo degli alimenti in rapporto agli stadi del processo nutrizionale, dell'azione degli integratori alimentari e nutraceutici, nonché dell'interazione funzionale alimenti-farmaci. Il percorso formativo, si completa con l'acquisizione delle conoscenze essenziali al controllo chimico, biologico e microbiologico degli alimenti a tutela della salute del consumatore.
Il laureato acquisirà inoltre conoscenze di marketing, legislazione degli alimenti e di comunicazione.
Questa figura tecnica avrà pertanto sbocchi professionali o corrisponderà a committenze di industrie di prodotti nutrizionali, farmaco-nutraceutico nell’ambito di Ricerca & Sviluppo, Controllo di Qualità, nel Marketing e nell’Informazione Scientifica.
Il laureato può assolvere mansioni di ricerca ed analisi
- nei reparti di sviluppo di produzione e di controllo-qualità nelle industrie di ogni ordine e grado
- nei laboratori adibiti ai controlli nei settori dei prodotti dietetici, sanitario, farmaceutico, chimico, merceologico, bromatologico, microbiologico
- in enti e aziende pubblici o privati in qualità di dipendente o consulente libero professionista;
- in laboratori di sintesi, analisi, controllo e certificazione qualità;
- in industrie di produzione di detergenti, cosmetici, farmaci;
- in industrie chimiche di base e di chimica fine;
- nella Comunicazione Scientifica del Farmaco, dei prodotti dietetici/nutraceutici/funzionali e per la salute
Il corso di laurea è ad accesso programmato.
Ai laureati spetta il titolo professionale di chimico junior previo superamento dell’esame di stato e iscrizione all’albo professionale. I laureati potranno proseguire i loro studi con le LM della classe LM-6 - Classe delle lauree magistrali in Biologia, LM-61 Classe delle scienze della nutrizione umana e, previa valutazione, della classe LM-7-Biotecnologie agrarie, Biotecnologie agro-alimentari.
- Tipologia Corsi di laurea
- Durata 3 anni
-
Possibilità di iscrizione a tempo parziale
Sì
- Accesso programmato
-
Classe
-
Corso S.T.E.M.
Sì
- Sede Amministrativa verona
- Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
- Lingua di erogazione Italiano
Il CdS si propone per il discente i seguenti obiettivi formativi specifici:
- formazione di un laureato in grado di integrare competenze di tipo chimico, biologico e medico nell’ambito della nutrizione e della salute
- acquisizione di conoscenze di base nell'ambito della struttura molecolare del chimismo dei gruppi funzionali e degli aspetti chimico-analitici degli alimenti
- acquisizione di nozioni inerenti alle conoscenze di base della biochimica e dei processi metabolici degli alimenti in rapporto agli stadi del processo nutrizionale, dell'azione degli integratori alimentari e nutraceutici, nonché dell'interazione funzionale alimenti-farmaci
- acquisizione di conoscenze di base di fisiologia e fisiopatologia umana, concetti di prevenzione di patologia e relativo ruolo degli alimenti
- acquisizione delle conoscenze essenziali relative al controllo chimico, biologico e microbiologico degli alimenti a tutela della salute
Sintetica descrizione del percorso formativo
Nel triennio, gli insegnamenti si susseguono per integrare le conoscenze di base con l’approfondimento di aspetti necessari in funzione dei principali sbocchi professionali che caratterizzano questo tipo di laurea.
In particolare, il 1° anno verte su insegnamenti relativi a fondamenti di fisica, informatica, chimica generale, inorganica ed organica, biochimica generale, statistica medica ed epidemiologia, fisiologia umana.
Durante il 2° anno sono trattati argomenti di fondamenti di biologia molecolare, biologia cellulare e botanica dei nutrienti, chimica farmaceutica e chimica degli alimenti, nutraceutici e alimenti funzionali; farmacologia; tecnologie e legislazione farmaceutica; tecnologie agroalimentari; microbiologia generale e degli alimenti.
Il 3° anno è dedicato allo studio di principi di patologia generale, fisiopatologia e nutrizione nelle varie fasi della vita umana con rifermento a interazioni tra genetica umana e nutrizione, medicina di tutela della salute alimentare e prevenzione.
Alcuni insegnamenti sono mutuati dal Corso di Laurea in Biotecnologie per affinità di disciplina e per congruità di programma rispetto all'obiettivo formativo.
A completamento del percorso formativo è prevista attività di tirocinio, finalizzata all’applicazione e verifica sul campo delle conoscenze e competenze acquisite, e una prova finale, nella quale sono approfonditi temi trattati durante il percorso di studio.
PROFILI PROFESSIONALI
TECNICI CHIMICI
Funzione in un contesto di lavoro
- analisi delle informazioni di natura chimico-fisica degli alimenti
- analisi delle caratteristiche chimiche degli alimenti e di sostanze utilizzate a scopo nutrizionale e le modificazioni indotte su di essi dai processi tecnologici
- elaborazione, raccolta ed analisi dati relativi a informazioni inerenti gli alimenti
- analisi e valutazioni in merito alla scelta delle più appropriate tecnologie nell’ambito dell’analisi chimica degli alimenti
- analisi dei bisogni e della domanda di salute
- comprensione e aggiornamento sui principali riferimenti legislativi e regolatori in ambito nutrizionale e farmaceutico
Competenze associate alla funzione
- capacità di valutare le caratteristiche chimico-fisiche e biochimiche dei nutrienti, la loro biodisponibilità negli alimenti e negli integratori alimentari, e le modificazioni indotte su di essi dai processi tecnologici
- applicare le principali tecniche laboratoristiche di controllo chimico, biologico e microbiologico degli alimenti e dei prodotti dietetici;
- abilità nel sostenere processi di analisi di elementi nutrizionali ed analizzarne la valenza nell’ambito produttivo di nutraceutici ed alimenti funzionali
- saper interagire con altri tecnici del settore chimico e con fornitori di materie prime per produzione ed analisi di composti
- capacità di valutare le caratteristiche biochimiche chimiche dei nutrienti, la loro biodisponibilità negli alimenti e negli integratori alimentari, e le modificazioni indotte su di essi dai processi tecnologici
- capacità di applicare le norme legislative e regolatorie
- capacità di integrare le conoscenze farmacologiche, nutraceutiche e nutrizionali con le conoscenze della fisiopatologia delle malattie per disegnare e promuovere prodotti e strategie di intervento
- capacità di analisi critica della letteratura scientifica
- capacità di comunicazione scientifica e progettare iniziative di marketing
Sbocchi occupazionali
La figura professionale tecnica di tecnico chimico risponderà a committenze di industrie farmaceutiche nell’ambito di Ricerca & Sviluppo, Controllo dei Processi Produttivi e Controllo di Qualità nell’ambito di prodotti chimici relativi al settore di pertinenza
- nei reparti di sviluppo di produzione e di controllo-qualità nelle industrie di ogni ordine e grado
- nei laboratori adibiti ai controlli e definizione chimica dei nutrienti nei settori chimico, alimentare, dietetico, farmaceutico, merceologico, bromatologico, microbiologico
Ai laureati spetta il titolo professionale di chimico junior previo superamento dell’esame di stato e iscrizione all’albo professionale.
TECNICI DI LABORATORIO BIOCHIMICO
Funzione in un contesto di lavoro
- Analisi della letteratura scientifica, gli studi epidemiologici, gli studi osservazionali e di intervento al fine di individuare progetti innovativi per la Ricerca & Sviluppo e per la Comunicazione scientifica dei prodotti sviluppati;
- analisi delle informazioni relative agli elementi nutraceutici per pianificazione di strategie di utilizzo appropriato in ambito nutrizionale a tutela della salute
- elaborazione, analisi ed interpretazione di dati scientifici ed aggiornati della letteratura del settore con capacità di identificare possibili interventi con utilizzo di specifici alimenti nutraceutici o alimenti funzionali a scopo di tutela della salute alimentare
- analisi dei bisogni e della domanda di salute
- comprensione e aggiornamento sui principali riferimenti legislativi e regolatori in ambito nutrizionale e farmaceutico
- analisi e valutazioni in merito alla scelta delle più appropriate tecnologie nell’ambito della produzione degli alimenti, dei nutraceutici e dei farmaci.
- analisi e valutazioni in merito alla scelta delle più appropriate tecnologie nell’ambito dell’analisi chimica/biochimica degli alimenti e di controllo dei processi produttivi
Competenze associate alla funzione
- capacità di valutare le caratteristiche biochimiche chimiche dei nutrienti, la loro biodisponibilità negli alimenti e negli integratori alimentari, e le modificazioni indotte su di essi dai processi tecnologici
- capacità di applicare le principali tecniche laboratoristiche di valutazione del potere nutrizionale relativo ai macro e micronutrienti;
- competenze specifiche nel saper applicare le principali tecniche laboratoristiche di controllo dei processi produttivi degli alimenti e dei prodotti dietetici e salutistici (integratori alimentari, alimenti arricchiti, prodotti dietetici, prodotti di erboristeria e functional foods);
- abilità tecniche specifiche nell’applicare le principali tecniche laboratoristiche di controllo chimico, biochimico, biologico e microbiologico delle materie prime necessarie alla produzione di prodotti alimentari e dietetici per uso umano;
- abilità nel sostenere processi di analisi di elementi nutrizionali ed analizzarne il significato in un contesto di fisiopatologia e tutela della salute
- capacità di applicare le norme legislative e regolatorie
- capacità di integrare le conoscenze biochimiche, farmacologiche, nutraceutiche e nutrizionali con le conoscenze della fisiopatologia delle malattie per disegnare e promuovere prodotti e strategie di intervento
- capacità di analisi critica della letteratura scientifica
- capacità di comunicazione scientifica e progettare iniziative di marketing
Sbocchi occupazionali
La figura professionale tecnica di tecnico di laboratorio biochimico risponderà a committenze di industrie alimentari, nutrizionali, farmaco-nutraceutico nell’ambito di Ricerca & Sviluppo, Controllo dei Processi Produttivi e Controllo di Qualità, nel Marketing e nell’Informazione Scientifica
Il laureato in Scienze nutraceutiche e della salute alimentare può assolvere mansioni di ricerca ed analisi
- nei reparti di sviluppo di produzione e di controllo-qualità nelle industrie di ogni ordine e grado
- nei laboratori adibiti ai controlli nei settori alimentare, dietetico, sanitario, farmaceutico, chimico, merceologico, bromatologico, microbiologico
- in enti e aziende pubblici o privati in qualità di dipendente o consulente libero professionista;
- in laboratori di sintesi, analisi, controllo e certificazione qualità;
- in industrie di produzione di detergenti, cosmetici, farmaci, prodotti tessili, alimentari e di packaging;
- in industrie chimiche di base e di chimica fine;
- in industrie che richiedono il controllo delle emissioni e gestione dei rifiuti.
- nella comunicazione che riguarda prodotti alimentari/nutraceutici/funzionali per la salute.
Ai laureati spetta il titolo professionale di chimico junior previo superamento dell’esame di stato e iscrizione all’albo professionale