Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Artificial Intelligence - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module among the following
2 modules among the following (1st year: Knowledge representation, Natural language processing, HCI Intelligent interfaces - 2nd year: AI & Cloud, Visual intelligence, Statistical learning - 1st and 2nd year: Computer Vision & Deep Learning)
2 modules among the following (1st year: Knowledge representation, Natural language processing, HCI Intelligent interfaces - 2nd year: AI & Cloud - 1st and 2nd year: Computer Vision & Deep Learning)
2 modules among the following (A.A. 2022/23 Quantum computing not activated; A.A. 2023/24: Complex systems not activated)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Statistical learning (2023/2024)
Codice insegnamento
4S009067
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Corsi Singoli
AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di introdurre le studentesse e gli studenti ai modelli statistici utilizzati in data science. Si svilupperanno le fondamenta dell’apprendimento statistico (supervisionato e non supervisionato) ponendo l’enfasi sulle basi matematiche delle differenti metodologie allo stato dell’arte. Inoltre, si punta a fornire derivazioni rigorose dei metodi correntemente utilizzati nelle applicazioni industriali e scientifiche per consentire alle studentesse ed agli studenti di comprenderne i requisiti per il corretto utilizzo. Sessioni di laboratorio complementari illustreranno l’utilizzo di fondamentali algoritmi e casi di studio industriali in cui lo studente potrà imparare ad analizzare dataset reali per mezzo di software Python. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di: i) conoscere le fasi di preparazione ed analisi dei dati, ii) saper utilizzare i principali modelli di regressione, iii) saper sviluppare soluzioni pro-feature selection, iv) saper utilizzare metodi di regolarizzazione, e.g., ridge regression, LASSO, elastic net, least angle regression, e classificazione, v) conoscere metodi non supervisionati, vi) conoscere e saper sviluppare algoritmi in ambito riduzione della dimensionalità, analisi delle componenti principali (PCA), K-means clustering, Clustering gerarchico, e cross-validation.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso i principi alla base dell’analisi dei dati e dello sviluppo di modelli predittivi tramite tecniche di apprendimento statistico,
- essere in grado di esporre le metodologie di preparazione dei dati ed apprendimento di modelli in modo preciso e organico senza divagazioni,
- saper applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi in vari ambiti applicativi (e.g., industriale, medico, monitoraggio ambientale)