Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010942

Crediti

5

Coordinatore

Nicola Martinelli

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE CLINICA

Crediti

1

Periodo

Lm Sio TN 1A 1S (Coorte 2022)

ASSESSMENT DELLO STATO COGNITIVO E DELLA DISABILITA'

Crediti

1

Periodo

Lm Sio TN 1A 1S (Coorte 2022)

ASSESSMENT CARDIO-VASCOLARE E SEMEIOTICA

Crediti

1

Periodo

Lm Sio TN 1A 1S (Coorte 2022)

ASSESSMENT RESPIRATORIO E SEMEIOTICA

Crediti

1

Periodo

Lm Sio TN 1A 1S (Coorte 2022)

ASSESSMENT DELLO STATO NEURO-MOTORIO E SEMEIOTICA

Crediti

1

Periodo

Lm Sio TN 1A 1S (Coorte 2022)

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di sviluppare competenze di assessment, semeiotica e sorveglianza utilizzando approcci, metodi e strumenti di valutazione diversificati e personalizzati quali anamnesi, test di screening, esame obiettivo, interpretazione di test diagnostici in ambito territoriale; mira, inoltre, a rafforzare un assessment basato su di un approccio olistico. Obiettivi formativi: approfondire, con modalità teoriche e simulate, le tecniche di valutazione avanzata attraverso l’anamnesi, l’esame obiettivo e semeiotica, scale di valutazione rispetto alle funzioni neuro-motorie, respiratorie, cardiocircolatorie e valutazione cognitiva e della disabilità. Modulo METODOLOGIA DI VALUTAZIONE CLINICA: Obiettivi formativi: acquisire la metodologia di assessment del paziente: anamnesi, esame obiettivo e utilizzo di strumenti di valutazione. Modulo ASSESSMENT DELLO STATO NEURO-MOTORIO E SEMEIOTICA: Obiettivi formativi: sviluppare capacità di assessment ed interpretazione delle principali alterazioni rispetto a: stato di coscienza, compromissione della funzione dei nervi cranici, riflessi fisiologici e patologici, disturbi di sensibilità e motilità. Verranno inoltre sviluppate competenze nella rilevazione ed interpretazione di indicatori precoci di ictus in ambito territoriale. Modulo ASSESSMENT CARDIO-VASCOLARE E SEMEIOTICA: Obiettivi formativi: sviluppare competenze di assessment cardio-vascolare e di interpretazione delle principali alterazioni (soffi, arteriopatia obliterante); di assessment differenziale dolore cardiaco e altre situazioni cliniche, di lettura delle alterazioni elettrocardiografiche più avanzate e comuni. Acquisire le conoscenze di base di ecografia vascolare – point of care. Modulo ASSESSMENT RESPIRATORIO E SEMEIOTICA: Obiettivi formativi: sviluppare competenze di esame obiettivo con approfondimento dell’ispezione, percussione ed auscultazione del torace, così come competenze inerenti all’interpretazione dei principali pattern respiratori patologici. Acquisire le conoscenze di base di ecografia toracica – point of care. Modulo ASSESSMENT DELLO STATO COGNITIVO E DELLA DISABILITÀ: Obiettivi formativi: sviluppare competenze di utilizzo di metodi e strumenti di valutazione del deterioramento/declino cognitivo, dei disturbi comportamentali e del delirium. Acquisire metodi e strumenti di valutazione e stratificazione del grado di disabilità.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze di base per anatomia, fisiopatologia, patologia sistematica ed esame obiettivo

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Test scritto a risposta multipla, brevi domande aperte, e/o colloquio orale (in funzione della parte di programma)