Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Interventi preventivo-riabilitativi per specifici profili di cura (Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024)
Codice insegnamento
4S010984
Crediti
13
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di approfondire, alla luce delle più recenti evidenze scientifiche, metodi e contenuti per promuovere comportamenti di prevenzione e di self care dei più frequenti e rilevanti problemi di salute. Offre agli studenti la possibilità applicare metodologie di prevenzione, educative e di intervento riabilitativo. Modulo INVECCHIAMENTO IN SALUTE: Obiettivi formativi: approfondire la molteplicità di documenti orientati a promuovere l’invecchiamento attivo (active ageing) e l’invecchiamento in salute (healthy ageing) ed analizzare un modello di politiche e di intervento finalizzato a promuovere l’invecchiamento attivo e in salute. Modulo PERCORSI NASCITA TERRITORIALI: Obiettivi formativi: approfondire l’insieme di tutti i servizi assistenziali predisposti per promuovere la salute della donna e del bambino, a partire dalla fase preconcezionale, in gravidanza, durante il travaglio/parto e nel puerperio con particolare attenzione agli elementi organizzativo-assistenziali. Modulo CRONICITÀ E PALLIAZIONE IN ETÀ PEDIATRICA: Obiettivi formativi: apprendere ed analizzare le specificità delle cure palliative in ambito pediatrico, con particolare attenzione alla relazione e comunicazione con il bambino e la famiglia, agli effetti della malattia cronica/terminale sull’integrità fisica e psichica del bambino e dei familiari ed alla complessa gestione dei problemi clinici che si associano a problematiche psicologiche, etiche, sociali e organizzative. Modulo DISAGIO SOCIALE E PSICHICO NELL'ADOLESCENZA: Obiettivi formativi: conoscere e saper riconoscere i segnali del disagio giovanile con particolare attenzione alle manifestazioni psicopatologiche transitorie, alle situazioni di allerta ed alle strategie di intervento nella comunità per la prevenzione e riabilitazione. Modulo PSICOLOGIA NELLA CRONICITÀ E NELLA PRE-FRAGILITÀ: Obiettivi formativi: analizzare la dimensione psicosociale della fragilità e gli effetti psico-sociali della graduale perdita in uno o più domini delle funzioni umane. Apprendere modalità di valutazione e misurazione della dimensione psicosociale della fragilità (strumenti validati in Italia) e gli interventi preventivi. Modulo EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ: Obiettivi formativi: approfondire i bisogni ed interventi educativi finalizzati all’educazione all’affettività nei bambini e negli adolescenti, e le relazioni nelle varie fasi dello sviluppo. Modulo SALUTE DI GENERE Obiettivi formativi: apprendere l’influenza del sesso e del genere – per gli aspetti socioculturali e psicologici - sulla fisiologia, sui determinanti di salute e sul rischio di sviluppare determinate malattie. Analizzare le differenze di genere nella frequenza, nei sintomi, nella severità delle malattie ed anche nella risposta alle terapie e nelle reazioni avverse ai farmaci. Affrontare l’approccio di genere nella pratica assistenziale rispetto alla promozione della salute, all’appropriatezza e alla personalizzazione delle cure.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: