Master - 2021/2022
Master in Diagnostica e interventistica cardiovascolare (2° Livello)
Il Master in Diagnostica e Interventistica cardiovascolare dell’Università degli studi di Verona si pone l’obbiettivo di fornire a giovani cardiologi altamente motivati un’adeguata e aggiornata preparazione teorica e pratica nel campo della cardiologia interventistica coronarica e periferica vascolare, che consenta loro di fare un salto di qualità con il raggiungimento di una completa autonomia professionale e facilitandone l’inserimento nel mondo del lavoro.
Flavio Luciano Ribichini
Direttore del corso
Maria Cecilia Hospital Cotignola (RA) (referente prof. Castriota)
Iscrizione al Corso
Requisiti per l’ammissione :
Il Master è diretto a chi è in possesso, al momento dell’iscrizione, di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea specialistica (D.M. 509/99) nella classe n. 46/S Medicina e Chirurgia;
- laurea magistrale (D.M. 270/04) nella classe n. LM-41 Medicina e Chirurgia;
- laurea “ante riforma” in Medicina e Chirurgia.
Possono inoltre partecipare le candidate/i in possesso di titolo di studio straniero equipollente. Le candidate/i in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Consiglio didattico del corso il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al corso. In tal caso l’ammissione sarà “sotto condizione” fino all’avvenuto riconoscimento del titolo.
L'Amministrazione può disporre in ogni momento l'esclusione dalla procedura selettiva per difetto dei requisiti prescritti.
CITTADINI STRANIERI EQUIPARATI AI CITTADINI ITALIANI. Titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Ulteriori titoli richiesti: È richiesto il possesso:
- dell’Abilitazione italiana all’esercizio della professione di medico-chirurgo;
- Specializzazione in malattie dell'apparato cardiovascolare (Vecchio o Nuovo ordinamento – DM 68/2015).
Criteri di valutazione per l'ammissione :
Modalità di selezione dei candidati: titoli, Curriculum Vitae e colloquio.
PUNTEGGIO MAX 10:
1) titoli accademici e di studio: max 3 punti;
2) pubblicazioni e titoli scientifici: max 3 punti;
3) curriculum formativo e colloquio: max 4 punti.
Per l’iscrizione al corso nell’anno accademico 2021/2022 sono previsti una serie di Incentivi e agevolazioni. Per maggiori informazioni consultare, oltre al Bando di ammissione, la seguente sezione.
Minimo 1
Non è previsto un numero massimo
Uditori no
Piano didattico
Scopri tutte le attività formative che dovrai affrontare durante il percorso di studio durante l'anno accademico 2021/2022.