Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre sono presenti altre informazioni utili.
Obiettivi formativi
Ancora oggi è diffusa l’idea che fare geometria significhi imparare alcune regole e applicarle. Con questo sguardo le figure presentate sono fisse e statiche in contrasto con le scoperte che il bambino fa nel mondo in cui si muove e in cui incontra oggetti sottoposti a movimenti e a modificazioni. La geometria del movimento non solo rispetta le esperienze di ogni bambino e bambina ma aiuta a scoprire in modo euristico le proprietà delle figure. Saranno privilegiati i contenuti della geometria riguardanti in particolare le proprietà delle figure analizzate anche attraverso le trasformazioni geometriche. I percorsi costruiti durante gli incontri potranno essere esperiti in classe e, attraverso le risposte degli alunni e delle alunne, si avvierà il confronto e la riflessione sui processi e sugli eventuali errori.
Il progetto si articola in quattro incontri di 3 ore ciascuno e persegue i seguenti Traguardi per lo sviluppo delle competenze tratti dalle Indicazioni 2012:
- descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo;
- costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
In particolare la proposta si suddivide come segue:
• presentazione della cornice teorica con richiami e spunti pratici;
• attività laboratoriale, supportata dalla teoria, in cui verranno proposti, discussi e analizzati percorsi di geometria per la scuola primaria;
• progettazione di azioni finalizzate a una ricaduta nella pratica quotidiana;
• condivisione dei materiali prodotti, riflessione, discussione sui dati raccolti e valutazione dell’esperienza.
Il progetto si articola in quattro incontri di 3 ore ciascuno e persegue i seguenti Traguardi per lo sviluppo delle competenze tratti dalle Indicazioni 2012:
- descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo;
- costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
In particolare la proposta si suddivide come segue:
• presentazione della cornice teorica con richiami e spunti pratici;
• attività laboratoriale, supportata dalla teoria, in cui verranno proposti, discussi e analizzati percorsi di geometria per la scuola primaria;
• progettazione di azioni finalizzate a una ricaduta nella pratica quotidiana;
• condivisione dei materiali prodotti, riflessione, discussione sui dati raccolti e valutazione dell’esperienza.
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali
Il Corso di Formazione continua si rivolge ai docenti di scuola primaria che desiderano acquisire nuove competenze. Il corso si propone di rafforzare tali competenze per permettere ai professionisti della scuola di operare più efficacemente nel proprio contesto. Non si intende quindi creare una nuova professionalità ma rafforzarla.
Locandina del corso
Altre informazioni
AVVISO: PER IL 2021/2022 IL CORSO NON E' STATO ATTIVATO