Iscriversi

In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.

Requisiti Richiesti

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni su iscrizioni, tasse e scadenze alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biology for Translational Research and Precision Medicine - Immatricolazione dal 2025/2026

Titolo necessario all’immatricolazione

Per l'ammissione è necessario avere conseguito (o prevederne il conseguimento entro il 30 novembre) una laurea di primo livello in una delle seguenti classi:

  • classe L-13 / classe L-2 (requisiti* in termini di voto finale minimo o media degli esami indicati nel paragrato "Requisiti curricolari" più in basso nella pagina), oppure un titolo di studio conseguito all'estero idoneo ed equipollente in base alla normativa vigente;
  • classe SNT/03 (requisiti* in termini di voto finale minimo o media degli esami indicati nel paragrato "Requisiti curricolari" più in basso nella pagina), ovvero una laurea abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico;

oppure

  • essere in possesso di altro titolo di studio triennale o magistrale/a ciclo unico che appartiene a classi di laurea diverse da quelle indicate, purché si rispettino i criteri** in termini di CFU conseguiti nei settori scientifici caratterizzanti indicati nel paragrato "Requisiti curricolari" più in basso nella pagina.

Requisiti per l’ammissione

In aggiunta al titolo previsto dal paragrafo precedente, è necessario avere conseguito (o prevederne il conseguimento entro il 30 novembre) una certificazione di conoscenza di lingua inglese di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) per la conoscenza delle lingue.

Il requisito della conoscenza della lingua inglese di livello B2 si ritiene soddisfatto nei seguenti casi:

  • lo studente sia in possesso di una certificazione di lingua inglese di livello B2 o superiore;
  • il titolo di laurea valido per l’accesso sia stato conseguito in lingua inglese. I relativi documenti dovranno riportare l’indicazione formale che attesti l’inglese come lingua di insegnamento;
  • lo studente sia in uno status di madrelingua inglese;
  • lo studente abbia conseguito un’idoneità di lingua inglese di liv. B2 (informatizzata o completa) nel corso della precedente carriera universitaria, riconosciuta valida se il livello di competenza è chiaramente indicato nella denominazione.

Lo studente che non rientri in alcuna delle casistiche suddette di soddisfacimento automatico del requisito potrà comunque presentare la propria candidatura per l’accesso alla laurea magistrale; un’eventuale valutazione positiva della stessa verrà considerata sotto condizione, e lo studente potrà provvedere a soddisfare il requisito in seguito (ma comunque entro la data del 30 novembre 2024) in una delle modalità che seguono, e a perfezionare successivamente la candidatura e l’immatricolazione stessa.

  • ottenere una certificazione linguistica (sufficiente superare la prova informatizzata B2) presso un ente certificatore esterno

oppure

  • sostenere un test di ingresso presso il CLA (centro linguistico di ateneo) che mette a disposizione una data riservata ai candidati del presente corso di laurea magistrale.

Per prendere parte al test linguistico di ingresso è necessario inviare entro lunedì 30 settembre una mail alla segreteria didattica del corso (clizia.buniotto@univr.it) contenente i seguenti dati: Cognome e nome, codice fiscale, indirizzo di posta elettronica per le comunicazioni.

La prova consisterà in un test informatizzato della durata di 55 minuti [1 Cloze; 1 C-test; 1 Reading comprehension; 1st Listening comprehension (ca. 40 secondi di ascolto); 2nd Listening comprehension (ca. 40 secondi di ascolto); 3rd Listening comprehension (ca. 2 minuti di ascolto)]. Per la parte di ascolto si dovranno utilizzare auricolari personali (no airpods/bluetooth). Senza auricolari non si può sostenere la prova! Sarà inoltre necessario presentarsi 10 minuti prima dell'inizio della prova per le procedure di riconoscimento.

A questo link i prototipi delle prove https://cla.univr.it/it/servizi/test-di-certificazione-linguistica 

Si precisa che tale test è una verifica e non è una certificazione. Non produce quindi alcun certificato; di conseguenza, il risultato di quest test non può essere successivamente utilizzato dallo studente per richiedere crediti per una competenza linguistica. Tuttavia il superamento dello stesso sarà sufficiente a soddisfare il requisito linguistico per l'accesso al presente corso di laurea magistrale.


Requisiti curriculari

* Gli studenti in possesso di questo titolo (classe di laurea L-13 / L-2 / SNT/03 o titolo estero equivalente) possono presentare la domanda di ammissione al corso di studi purché abbiano conseguito nella laurea triennale un voto uguale o superiore a 90/110; se al momento della presentazione della domanda di ammissione non sono ancora in possesso del titolo di laurea triennale, i candidati devono dimostrare di avere una media ponderata almeno pari a 25/30.
** Gli studenti in possesso di altro titolo triennale o magistrale/a ciclo unico che appartiene a classi di laurea diverse da quelle indicate possono presentare la domanda di ammissione al corso di studi purché risultino conseguiti almeno 60 CFU nei settori scientifico-disciplinari (SSD) delle aree BIO (SSD da BIO/01 a BIO/19), CHIM (da CHIM/01 a CHIM/12), e/o MED (da MED/01 a MED/50), di cui almeno 24 CFU nei SSD BIO/06, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/13, BIO/18, BIO/19. Gli studenti che rientrano in queste condizioni devono fornire i dettagli della propria formazione pregressa, ossia l'elenco di tutte le attività formative sostenute con relativi esiti.


Modalità e date di verifica

L’accesso è vincolato alla verifica del possesso dei requisiti. Una apposita Commissione istituita dal Collegio Didattico valuta le domande di ammissione ed approva o respinge la candidatura.