Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biology for Translational Research and Precision Medicine - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module among the following
1 module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module among the following
1 module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Molecular and cellular basis of disease (2024/2025)
Codice insegnamento
4S011592
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Inglese
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Il corso mira a favorire l’acquisizione della conoscenza dei principali processi fisiologici della cellula e delle alterazioni molecolari alla base del danno cellulare, d’organo e dell’intero organismo; la comprensione dei meccanismi biologici fondamentali che regolano il funzionamento del sistema immunitario nella difesa contro le malattie; la conoscenza delle possibili applicazioni delle nozioni acquisite nell’ambito della medicina di precisione. Il corso è strutturato in tre moduli distinti: - il modulo Cell physiology and biophysics illustra i meccanismi funzionali della membrana plasmatica. Permette allo studente di comprendere la genesi dei potenziali cellulari e la natura delle correnti ioniche di membrana, con particolare attenzione al neurone. Fornisce inoltre le competenze teoriche e pratiche sulle tecniche elettrofisiologiche di misura della funzione nervosa; - il modulo Cytology and histology estende la descrizione della cellula dalla membrana alle sue componenti interne e alle interazioni con l’ambiente circostante. Introduce inoltre il concetto di tessuto, associazione di cellule simili tra loro accompagnate da una caratteristica matrice extracellulare. La descrizione dei principali tessuti del corpo umano enfatizza la correlazione tra morfologia e funzione e apre la strada alla comprensione delle alterazioni patologiche dei tessuti stessi. Sono infine illustrate le più comuni preparazioni istologiche e i principali strumenti per le osservazioni microscopiche, e sono fornite competenze di base sul riconoscimento dei principali tessuti e su metodi quantitativi di indagine istologica; - il modulo Cell pathology, inflammation and immunology approfondisce i meccanismi biologici fondamentali che regolano il funzionamento del sistema immunitario nella difesa contro le malattie e nelle patologie come l’autoimmunità e il cancro. Più precisamente, il modulo permette allo studente di: comprendere i meccanismi e le risposte al danno, illustrare i concetti ed i principi dell'infiammazione acuta e cronica con le implicazioni patologiche, approfondire le tecniche di ultima generazione applicate allo studio del sistema immunitario, fornire la conoscenza dei meccanismi molecolari coinvolti nella risposta immunitaria antigene-specifica e nell'immunità innata. Inoltre, saranno discusse tematiche di traslazione delle nuove conoscenze e competenze immunologiche nello sviluppo di farmaci di precisione a bersaglio immunitario per il trattamento delle patologie e la loro efficacia clinica. Al termine del corso lo studente avrà acquisito: a) conoscenza approfondita dell’organizzazione della cellula, con particolare riguardo per le proprietà biofisiche e fisiologiche della membrana; conoscenza dei principali tessuti del corpo umano, del sistema immunitario e delle implicazioni patologiche dell'infiammazione; b) capacità di applicare le conoscenze acquisite per lo studio delle basi biologiche e molecolari di diverse patologie, in particolare le malattie infiammatorie; c) conoscenza dei principi che regolano il corretto utilizzo delle tecniche sperimentali impiegate nella ricerca; d) capacità di esporre le principali analisi di laboratorio che fanno uso di tecniche istologiche, immunologiche e fisiopatologiche; e) capacità di interpretare i risultati delle analisi sperimentali e di comunicarle secondo i canoni della comunità scientifica.
Prerequisiti e nozioni di base
Non ci sono prerequisiti
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
I diversi moduli avranno una verifica sia scritta che orale