Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biology for Translational Research and Precision Medicine - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011598

Crediti

9

Coordinatore

Maria Scupoli

Lingua di erogazione

Inglese en

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

EXPERIMENTAL DESIGN AND BIOLOGICAL RESEARCH MODELS en

Crediti

6

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi di apprendimento

Il corso si prefigge di far acquisire agli studenti la conoscenza dei principali processi della progettazione sperimentale; l’acquisizione delle basi funzionali dei principali modelli biologici in relazione al loro impiego nella ricerca biomedica; l’acquisizione della conoscenza di base delle principali funzioni operative legate alla gestione della ricerca scientifica. L’obiettivo principale del corso è fornire agli studenti gli strumenti, metodologici e regolatori, che gli permettano di comprendere i processi di ideazione e conduzione di progetti di ricerca. L’integrazione delle lezioni di teoria con esercitazioni di laboratorio, in cui lo studente potrà eseguire esperimenti di laboratorio, gli permetterà di sviluppare capacità analitiche e critiche che sarà in grado di applicare nell’ambito della ricerca biomedica di tipo traslazionale. Il corso è strutturato in due moduli distinti: - il modulo Experimental design and biological research models si propone di fornire la conoscenza delle fasi fondamentali della progettazione scientifica sperimentale e dei modelli biologici in vitro e in vivo comunemente usati nella ricerca biomedica. Obiettivo principale del corso è permettere allo studente di applicare le conoscenze acquisite alla comprensione della progettazione sperimentale e alla scelta del modello biologico appropriato in relazione agli obiettivi della ricerca, con particolare riferimento agli ambiti della ricerca traslazionale e della medicina di precisione. L’insegnamento si basa su un metodo didattico interattivo e partecipativo (team-based learning) che prevede la discussione di esperimenti tratti dalla letteratura scientifica e la progettazione di esperimenti originali. Il modulo prevede inoltre esercitazioni di laboratorio durante le quali gli studenti, in piccoli gruppi, potranno condurre gli esperimenti scientifici i cui risultati saranno poi presentati, interpretati e discussi con gli altri studenti e con il docente. - il modulo Research management, regulations, and bioethics illustra gli aspetti regolatori della ricerca scientifica al fine di far comprendere allo studente come nel mondo scientifico attuale per l’implementazione di un progetto di ricerca sia necessario conoscere la cornice giuridica e bioetica in cui questo si iscrive. Su questa base, il corso fornisce le basi giuridiche e della conoscenza bioetica propedeutiche alla progettazione scientifica, inclusi gli aspetti relativi al consenso informato alla sperimentazione e al trattamento dei dati personali. Obiettivo del corso è l’acquisizione delle conoscenze di base delle principali funzioni operative relative alla gestione della ricerca scientifica, inclusi gli aspetti gestionali precedenti e successivi al finanziamento di un progetto di ricerca, i regolamenti legati alla proprietà intellettuale e al trasferimento intellettuale, gli aspetti bioetici legati all’uso dei modelli animali e di materiale biologico e dati clinici dei pazienti. Al termine del corso lo studente avrà acquisito: a) conoscenza dei processi fondamentali della progettazione sperimentale in ambito biomedico e dei principali modelli biologici sperimentali; b) capacità di applicare con senso critico le conoscenze acquisite alla progettazione di esperimenti scientifici, alla scelta del modello biologico appropriato e all’interpretazione dei risultati delle analisi sperimentali; c) capacità di lavorare in squadra e di comunicare i risultati della ricerca sperimentale usando un approccio logico e la terminologia scientifica adeguata; d) conoscenza adeguata delle basi giuridiche e bioetiche della progettazione scientifica; e) capacità di declinare, nella specificità del singolo progetto di ricerca, gli aspetti relativi al consenso informato alla sperimentazione e al trattamento dei dati personali.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono previsti prerequisiti.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Per superare l’esame lo studente deve dimostrare di avere raggiunto interamente gli obiettivi di apprendimento previsti per ciascun modulo. Il voto complessivo finale, in trentesimi, è la media pesata dei voti ottenuti nei due moduli.