The programme

This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.

Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia si articola in cinque anni e ha come principale obiettivo quello di fornire al laureato magistrale le basi scientifiche e la preparazione teorica e pratica che gli permettano di svolgere la professione di farmacista e di operare quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute (presidi medico chirurgici, articoli medico sanitari, cosmetici, dietetici, erboristici, diagnostici ), dalla fase di produzione fino all'uso da parte del paziente operando nelle realtà sanitaria, industriale e di ricerca.
Il corso di studi fornisce, primariamente, la preparazione teorica e pratica multidisciplinare nei campi della:
chimica,
biologia,
botanica farmaceutica,
biochimica,
chimica farmaceutica,
tecnologia farmaceutica,
dei metodi di controllo dei medicinali e dei prodotti dietetici, cosmetici ed erboristici,
della patofisiologia,
della farmacologia e tossicologia,
della legislazione farmaceutica nazionale e comunitaria pertinente il settore.
I laureati potranno quindi affrontare la sequenza di complessi processi multidisciplinari che vanno dalla progettazione della struttura alla produzione e controllo dei farmaci secondo le regole codificate nella farmacopea e potranno operare nei diversi ambiti in cui operano i farmacisti, sia pubblici che privati.
Il percorso progettato tiene conto della direttiva della Comunità europea 85/433/CEE del 16 settembre 1985, che rende possibile la libera circolazione dei farmacisti nei paesi dell'Unione Europea e il reciproco riconoscimento del titolo di farmacista.
Gli obiettivi formativi specifici del CdS tengono in considerazione le particolari funzioni che fanno del Laureato Magistrale in Farmacia l’esperto del farmaco e del suo uso a fini terapeutici, in grado di costituire un fondamentale elemento di connessione tra paziente, medico e strutture della sanità pubblica e privata, con le quali collabora per il corretto uso dei farmaci e dei prodotti per la salute.
Gli obiettivi formativi specifici riguardano anche le nuove funzioni professionali, quali l'assistenza domiciliare integrata, le analisi di prima istanza e il ruolo di educatore sanitario coinvolto nella promozione della salute pubblica attraverso l’assistenza dei cittadini nell’attuazione di un’efficace prevenzione ed un’appropriata aderenza alle terapie, previste dal Decreto Legislativo 3 ottobre 2009, n. 153 (G.U. 4 novembre 2009, n. 257).
Per raggiungere i sopra descritti obiettivi formativi, il corso di laurea è strutturato in modo da consentire allo studente un apprendimento progressivo delle conoscenze di base e propedeutiche nelle Discipline Matematiche, Fisiche, Informatiche e Statistiche, Discipline Biologiche, Discipline Chimiche, Discipline Mediche, Discipline Farmaceutiche, Discipline Tecnologiche normative e economico-aziendali, Discipline Biologiche e Farmacologiche.

Inoltre, l'inserimento di discipline affini permetteranno il completamento del percorso formativo garantendo conoscenze nei campi di:
Management Sanitario
Dispositivi medici
Malattie infettive emergenti e riemergenti
Fisiopatologia clinica
Lo studente ha inoltre la possibilità di applicare direttamente le conoscenze multidisciplinari acquisite durante il percorso formativo nel tirocinio professionale come richiesto dalla normativa vigente, che viene svolto nelle farmacie ospedaliere dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, dell’IRCCS di Negrar o nelle farmacie di comunità con cui sono attivate specifiche convenzioni, sotto la guida di un farmacista referente per almeno 6 mesi a tempo pieno (Decreto Interministeriale n. 651 del 5-7 2022).
L’offerta formativa consente l’acquisizione di una buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta attraverso l'utilizzo di materiale didattico in lingua inglese, una ampia offerta di seminari e attività congressuali tenuti da relatori stranieri e l'adesione ai programmi di mobilità internazionale.

PROFILI PROFESSIONALI

FARMACISTA

Funzione in un contesto di lavoro
Il laureato, quale esperto del farmaco e dei prodotti della salute (presidi medico chirurgici, articoli medico sanitari, cosmetici, prodotti dietetici, erboristici, diagnostici e chimico clinici) dalla fase di produzione fino all'uso da parte del paziente, opererà nelle realtà sanitaria, industriale e di ricerca.
I principali compiti vedono,
come farmacista:
• attività quali l’approvvigionamento, conservazione e dispensazione dei medicinali con principi attivi chimici, naturali o biotecnologici, le preparazioni galeniche
• produzione e dispensazione dei fitoterapici
• controlli di qualità
• informazione sui medicinali e dispositivi medici
• monitoraggio della spesa farmaceutica e vigilanza sulle attività di distribuzione
• gestione dell'assistenza domiciliare integrata e le analisi di prima istanza
• educazione al corretto impiego dei medicinali.

Come farmacista in ambito clinico e sanitario:
• i compiti su descritti per il farmacista territoriale in un’ottica di integrazione organizzative con le strutture di afferenza
• farmacovigilanza ed il monitoraggio della spesa
• garanzia dell'appropriatezza all’uso

Come ricercatore, nel pubblico e nel privato:
• ideazione, progettazione e conduzione di progetti di ricerca di base, traslazionale e clinica
• gestione di laboratori, strutture e collaborazioni di ricerca nell’ambito
• valutazione e supporto dell’attività di ricerca pubblica e privata
• consulenza e management

Come farmacista nelle realtà aziendali:
• attività di ricerca, gestione, e consulenza, come su descritto per i vari compiti
• ruoli con mansioni di tipo tecnico, scientifico, logistico-organizzativo e manageriale
• ruoli nell’ambito di commerciale e marketing di prodotto

Il laureato magistrale in farmacia può svolgere le funzioni sancite dalla direttiva CEE 85/432 e dalle successive modifiche introdotte dalle Direttive Comunitarie 2005/36/CE e 2013/55/CE. In particolare, il laureato in “Farmacia” sarà autorizzato all’esercizio delle attività professionali di seguito descritte

Competenze associate alla funzione
Il laureato dovrà avere competenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari quali:
- chimiche,
- biologiche,
- farmaceutiche,
- fitofarmaceutiche,
- farmacologiche,
- legislative,
- economiche,
- tecnico-scientifiche avanzate,
- comunicative,
- manageriali.
Competenze necessarie ad una figura professionale in grado di garantire un’assistenza di prossimità

Sbocchi occupazionali
Il laureato potrà svolgere la professione di farmacista, previa iscrizione allo specifico Albo professionale, presso farmacie territoriali, parafarmacie ed erboristerie. Inoltre, previe procedure d’accesso specifiche, potrà esercitare la suddetta professione presso farmacie ospedaliere di IRCCS, RSA ed altre realtà sanitarie private, oppure presso farmacie ospedaliere del SSN.

Nell’ambito del SSN, il laureato potrà accedere, tramite concorso, a servizi territoriali delle ASL e della sanità regionale. Ove richiesto il possesso della specializzazione per accedere a tali posizioni, il laureato del CdS avrà tutti i requisiti per accedere alla formazione post-lauream e alle scuole di specializzazione (per es., Farmacia Ospedaliera, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Patologia Clinica e Biologia Molecolare Clinica, Scienze dell’Alimentazione).

Il laureato potrà operare nel settore della ricerca tramite l’accesso a corsi di dottorato in enti di ricerca pubblici, come Università, CNR e Istituti Superiori di Studi e Ricerca, e privati (aziende farmaceutiche, biotecnologiche, diagnostiche ed erboristiche).

Il laureato potrà operare nei seguenti settori delle industrie farmaceutiche, cosmetiche, erboristiche ed alimentari: ricerca e sviluppo, produzione, settore regolatorio, controllo ed assicurazione della qualità, marketing.

Il laureato potrà svolgere attività di consulenza per il supporto e per la gestione delle attività regolatorie, del monitoraggio nelle fasi di sperimentazione del farmaco, della protezione della proprietà intellettuale presso Contract Research Organizations, agenzie di consulenza e agenzie per la tutela della proprietà intellettuale. In queste realtà, il background culturale offerto dal CdL permetterà anche eventuali future transizioni a ruoli di tipo marketing e commerciali, come “product specialist” e “medical scientific liaison”.

Il laureato potrà svolgere attività di informatore scientifico del farmaco e dei prodotti della salute.

Il laureato potrà sostenere l’esame di stato per l’iscrizione alla sezione A dell’albo professionale dei chimici.