Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.
Corso di studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in “Farmacia” (LM-13 Classe delle lauree magistrali in farmacia e farmacia industriale) intende formare un professionista che svolga un ruolo chiave nella relazione fra paziente, medico e strutture della sanità pubblica e privata, fornito di conoscenze e competenze nella scienza del farmaco e dei prodotti per la salute (presidi diagnostici e medico-chirurgici, prodotti erboristici e naturali, alimenti destinati a fini medici speciali, cosmetici), pronto all’utilizzo dell’innovazione tecnologica a livello clinico, territoriale e nelle aziende del settore.
Il Corso si prefigge di fornire la conoscenza scientifica e la competenza pratica in relazione agli aspetti attuali e futuri della scienza del farmaco: le basi chimiche e tecnologiche; i meccanismi biologici, biochimici e terapeutici; le nozioni su efficacia clinica, tollerabilità e sicurezza; le indicazioni terapeutiche; l’appropriatezza e scelta prescrittiva in clinica e sanità; la logistica e la gestione delle attività; gli aspetti normativi ed economici che ne regolano l'utilizzo.
Il percorso di studi intende inoltre fornire conoscenze aggiornate sulle tematiche biomediche, tecnologiche ed etiche di crescente importanza nel settore farmaceutico e dei prodotti della salute, in un’ottica di sostenibilità economica, come per esempio e non solo: i farmaci biotecnologici; la fitoterapia ed i prodotti di origine vegetale; la produzione galenica ed il controllo di qualità; la medicina digitale a supporto della farmacoterapia; la farmacoepidemiologia gli aspetti normativi ed economici.
La conoscenza e competenza nell’uso delle nuove tecnologie sarà un valore aggiunto e strategico indipendentemente dalla tipologia di futuro inserimento lavorativo. A questo proposito, si ritiene che il laureato in “Farmacia' potrà accedere alla professione presso farmacie aperte al pubblico, farmacie ospedaliere, aziende di ricerca e produzione sia in ambito farmaceutico sia di prodotti vegetali per la salute.
La zona geografica di riferimento – ma non solo – è ricca di possibili sbocchi lavorativi. Inoltre, tutte queste realtà soffrono di carenza di personale che non solo sia pronto ad entrare nella professione, ma che sia anche flessibile ai rapidi e spesso imprevedibili cambiamenti che la professione stessa dovrà affrontare.
Il percorso didattico si svolgerà in un contesto accademico caratterizzato da ricerca di base e clinica di alto livello nazionale e internazionale, da una azienda ospedaliera-universitaria integrata, da una importante realtà privata di ricerca e cura, ed infine dalla presenza nel territorio di aziende farmaceutiche e di prodotti naturali all’avanguardia in ricerca, sviluppo e produzione. Tale ricco contesto ambientale offre la possibilità di sedi supplementari per la didattica e le esercitazioni, tirocini e stage, oltre alla disponibilità della rete di farmacie territoriali per il tirocinio pratico-valutativo (TPV) previsto per questa classe di laurea.
L’attività didattica e di stage in questo ricco e variegato contesto contribuirà a stimolare gli studenti a sviluppare interessi specifici in ricerca, clinica, sanità per un possibile proseguimento degli studi in corsi post-lauream come scuole di specializzazione, master, corsi di perfezionamento e di dottorato.
Nonostante il corso sia erogato in lingua italiana, gli studenti saranno stimolati per tutto il percorso universitario allo studio anche su materiali didattici in lingua inglese, a seguire seminari e attività congressuali tenuti da relatori stranieri. Gli iscritti potranno svolgere periodo di studio/stage presso strutture universitarie europee aderenti ai progetti Erasmus+. Il CdS garantisce servizi quali tutorato, counseling, assistenza per studenti con disabilità e orientamento al lavoro.
Il CdS è a numero programmato. Tale limitazione è imposta dal limitato accesso ai laboratori didattici che costituiscono un prerequisito essenziale per la specifica attività didattica. Per essere ammessi al CdS occorre essere in possesso di specifici requisiti per l’accesso e di competenze di lingua inglese di livello almeno pari a B1.
- Tipologia Corsi di laurea Magistrale a ciclo unico
- Durata 5 anni
- Possibilità di iscrizione a tempo parziale No
- Accesso programmato
- Modalità di frequenza alle lezioni obbligatoria
-
Classe
- Sede Amministrativa verona
- Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
- Lingua di erogazione Italiano
Il corso di studi fornisce, primariamente, la preparazione teorica e pratica multidisciplinare nei campi della:
chimica,
biologia,
botanica farmaceutica,
biochimica,
chimica farmaceutica,
tecnologia farmaceutica,
dei metodi di controllo dei medicinali e dei prodotti dietetici, cosmetici ed erboristici,
della patofisiologia,
della farmacologia e tossicologia,
della legislazione farmaceutica nazionale e comunitaria pertinente il settore.
I laureati potranno quindi affrontare la sequenza di complessi processi multidisciplinari che vanno dalla progettazione della struttura alla produzione e controllo dei farmaci secondo le regole codificate nella farmacopea e potranno operare nei diversi ambiti in cui operano i farmacisti, sia pubblici che privati.
Il percorso progettato tiene conto della direttiva della Comunità europea 85/433/CEE del 16 settembre 1985, che rende possibile la libera circolazione dei farmacisti nei paesi dell'Unione Europea e il reciproco riconoscimento del titolo di farmacista.
Gli obiettivi formativi specifici del CdS tengono in considerazione le particolari funzioni che fanno del Laureato Magistrale in Farmacia l’esperto del farmaco e del suo uso a fini terapeutici, in grado di costituire un fondamentale elemento di connessione tra paziente, medico e strutture della sanità pubblica e privata, con le quali collabora per il corretto uso dei farmaci e dei prodotti per la salute.
Gli obiettivi formativi specifici riguardano anche le nuove funzioni professionali, quali l'assistenza domiciliare integrata, le analisi di prima istanza e il ruolo di educatore sanitario coinvolto nella promozione della salute pubblica attraverso l’assistenza dei cittadini nell’attuazione di un’efficace prevenzione ed un’appropriata aderenza alle terapie, previste dal Decreto Legislativo 3 ottobre 2009, n. 153 (G.U. 4 novembre 2009, n. 257).
Per raggiungere i sopra descritti obiettivi formativi, il corso di laurea è strutturato in modo da consentire allo studente un apprendimento progressivo delle conoscenze di base e propedeutiche nelle Discipline Matematiche, Fisiche, Informatiche e Statistiche, Discipline Biologiche, Discipline Chimiche, Discipline Mediche, Discipline Farmaceutiche, Discipline Tecnologiche normative e economico-aziendali, Discipline Biologiche e Farmacologiche.
Inoltre, l'inserimento di discipline affini permetteranno il completamento del percorso formativo garantendo conoscenze nei campi di:
Management Sanitario
Dispositivi medici
Malattie infettive emergenti e riemergenti
Fisiopatologia clinica
Lo studente ha inoltre la possibilità di applicare direttamente le conoscenze multidisciplinari acquisite durante il percorso formativo nel tirocinio professionale come richiesto dalla normativa vigente, che viene svolto nelle farmacie ospedaliere dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, dell’IRCCS di Negrar o nelle farmacie di comunità con cui sono attivate specifiche convenzioni, sotto la guida di un farmacista referente per almeno 6 mesi a tempo pieno (Decreto Interministeriale n. 651 del 5-7 2022).
L’offerta formativa consente l’acquisizione di una buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta attraverso l'utilizzo di materiale didattico in lingua inglese, una ampia offerta di seminari e attività congressuali tenuti da relatori stranieri e l'adesione ai programmi di mobilità internazionale.
PROFILI PROFESSIONALI
FARMACISTA
Funzione in un contesto di lavoro
Il laureato, quale esperto del farmaco e dei prodotti della salute (presidi medico chirurgici, articoli medico sanitari, cosmetici, prodotti dietetici, erboristici, diagnostici e chimico clinici) dalla fase di produzione fino all'uso da parte del paziente, opererà nelle realtà sanitaria, industriale e di ricerca.
I principali compiti vedono,
come farmacista:
• attività quali l’approvvigionamento, conservazione e dispensazione dei medicinali con principi attivi chimici, naturali o biotecnologici, le preparazioni galeniche
• produzione e dispensazione dei fitoterapici
• controlli di qualità
• informazione sui medicinali e dispositivi medici
• monitoraggio della spesa farmaceutica e vigilanza sulle attività di distribuzione
• gestione dell'assistenza domiciliare integrata e le analisi di prima istanza
• educazione al corretto impiego dei medicinali.
Come farmacista in ambito clinico e sanitario:
• i compiti su descritti per il farmacista territoriale in un’ottica di integrazione organizzative con le strutture di afferenza
• farmacovigilanza ed il monitoraggio della spesa
• garanzia dell'appropriatezza all’uso
Come ricercatore, nel pubblico e nel privato:
• ideazione, progettazione e conduzione di progetti di ricerca di base, traslazionale e clinica
• gestione di laboratori, strutture e collaborazioni di ricerca nell’ambito
• valutazione e supporto dell’attività di ricerca pubblica e privata
• consulenza e management
Come farmacista nelle realtà aziendali:
• attività di ricerca, gestione, e consulenza, come su descritto per i vari compiti
• ruoli con mansioni di tipo tecnico, scientifico, logistico-organizzativo e manageriale
• ruoli nell’ambito di commerciale e marketing di prodotto
Il laureato magistrale in farmacia può svolgere le funzioni sancite dalla direttiva CEE 85/432 e dalle successive modifiche introdotte dalle Direttive Comunitarie 2005/36/CE e 2013/55/CE. In particolare, il laureato in “Farmacia” sarà autorizzato all’esercizio delle attività professionali di seguito descritte
Competenze associate alla funzione
Il laureato dovrà avere competenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari quali:
- chimiche,
- biologiche,
- farmaceutiche,
- fitofarmaceutiche,
- farmacologiche,
- legislative,
- economiche,
- tecnico-scientifiche avanzate,
- comunicative,
- manageriali.
Competenze necessarie ad una figura professionale in grado di garantire un’assistenza di prossimità
Sbocchi occupazionali
Il laureato potrà svolgere la professione di farmacista, previa iscrizione allo specifico Albo professionale, presso farmacie territoriali, parafarmacie ed erboristerie. Inoltre, previe procedure d’accesso specifiche, potrà esercitare la suddetta professione presso farmacie ospedaliere di IRCCS, RSA ed altre realtà sanitarie private, oppure presso farmacie ospedaliere del SSN.
Nell’ambito del SSN, il laureato potrà accedere, tramite concorso, a servizi territoriali delle ASL e della sanità regionale. Ove richiesto il possesso della specializzazione per accedere a tali posizioni, il laureato del CdS avrà tutti i requisiti per accedere alla formazione post-lauream e alle scuole di specializzazione (per es., Farmacia Ospedaliera, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Patologia Clinica e Biologia Molecolare Clinica, Scienze dell’Alimentazione).
Il laureato potrà operare nel settore della ricerca tramite l’accesso a corsi di dottorato in enti di ricerca pubblici, come Università, CNR e Istituti Superiori di Studi e Ricerca, e privati (aziende farmaceutiche, biotecnologiche, diagnostiche ed erboristiche).
Il laureato potrà operare nei seguenti settori delle industrie farmaceutiche, cosmetiche, erboristiche ed alimentari: ricerca e sviluppo, produzione, settore regolatorio, controllo ed assicurazione della qualità, marketing.
Il laureato potrà svolgere attività di consulenza per il supporto e per la gestione delle attività regolatorie, del monitoraggio nelle fasi di sperimentazione del farmaco, della protezione della proprietà intellettuale presso Contract Research Organizations, agenzie di consulenza e agenzie per la tutela della proprietà intellettuale. In queste realtà, il background culturale offerto dal CdL permetterà anche eventuali future transizioni a ruoli di tipo marketing e commerciali, come “product specialist” e “medical scientific liaison”.
Il laureato potrà svolgere attività di informatore scientifico del farmaco e dei prodotti della salute.
Il laureato potrà sostenere l’esame di stato per l’iscrizione alla sezione A dell’albo professionale dei chimici.