The programme
This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.
Course of study in brief
The Master’s degree in Computer Engineering for Intelligent Systems course offers advanced training in Computer Engineering, particularly suitable for carrying out design, management, and data processing activities in the context of the Industry 4.0/5.0 and Healthcare 4.0/5.0 paradigms. The master's graduate will have the theoretical and practical tools to fully understand the new information and communication technologies needed to design intelligent, robotic, and IIoT (Industrial Internet of Things) systems, personal care, and telemedicine applications. The graduate will be able to integrate industrial systems (robotic manipulators, mobile robots, distributed sensor systems) and healthcare systems (wearable sensors, imaging machines, digital archives), and analyze the data, even massive, generated by them for specific applications. These skills will be achieved through the study of the state of the art in the main methodologies of modeling, design, analysis and evaluation of algorithms and hardware and software systems. A particular emphasis will be placed on topics related to robotics, computer vision, artificial intelligence (machine learning and deep learning), IIoT systems, digital twins of industrial plants, hospitals, and patients. In support of teaching, students can carry out internships and theses in groups active in international research projects or in collaboration with local companies. They can also learn specific entrepreneurial problems from the experience of numerous corporate spin-offs within the Computer Science Park hosted in the spaces of the computer science department to which the course belongs. The student will also be able to test the theoretical knowledge acquired using the equipment of the department's ICE laboratory and other advanced laboratories. Study experiences and internships abroad are possible and encouraged thanks to international mobility programs.
WORK AREAS
The course aims to train professionals capable of working in IT companies, manufacturing industries that require skills in hardware and software design, plant modeling, automation, robotics, and industrial data analysis. In these areas, the graduate in Computer Engineering for Intelligent Systems is called to cover managerial roles and coordination of work groups, thus distinguishing himself from the three-year graduate, whose main vocation is, instead, linked to more executive aspects. Graduates of the master's degree can also work as freelancers and, after passing the state exam, be included in the register of computer engineers. The master's degree in Computer Engineering for Intelligent Systems will train professionals who can cover the following roles: designers and integrators of computer systems and digital devices for industry or analysts of data produced by such systems; consultants for the optimization of production processes, the use of artificial intelligence technologies in the production chain; designers and integrators of computer systems for diagnostics, medical care, rehabilitation; employees and consultants of medical and diagnostic centers that require analysts of data produced by such systems.
FROM BACHELOR TO MASTER'S DEGREE
To access the master's degree, possession of a degree in the class L-8 Information Engineering is required, or, alternatively, possession of a degree diploma, a three-year degree of any class or any other qualification obtained abroad recognized as suitable according to current legislation with the following minimum curricular requirements: at least 60 CFU obtained in the following SSD: MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, SECS-S/02, CHIM/03, CHIM/07, FIS/01, FIS/03, FIS/07, ING-INF/01, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05, ING-INF/06, ING-IND/35, INF/01, of which at least 24 obtained in the following SSD: ING-INF/05, INF/01 Furthermore, it is necessary to have an English language certification or to have passed an English language exam at least at level B2.
- Degree type Corsi di laurea Magistrale
- Duration 2 years
-
Part-time Study option available
Yes
- Admissions Subject to entry requirements
-
Degree class
-
S.T.E.M. course
Yes
-
Ammesso al progetto PA 110 e lode
Yes
- Administrative headquarters verona
- Locations for lessons and exams Map of the Locations
- Language English
Obiettivo del corso di laurea in Computer Engineering for Intelligent Systems è fornire agli studenti conoscenze e abilità tipiche dell’ingegneria dell’informazione per permettere loro di identificare, formulare, analizzare e risolvere problemi legati alla progettazione, all'integrazione e alla gestione di sistemi complessi, in particolare quelli legati alla manifattura ed alla cura della persona.
Il corso si propone di formare laureati che abbinino competenze avanzate in una serie di tecnologie abilitanti dell’ingegneria informatica, come robotica industriale, sistemi ciberfisici, interazione uomo-macchina, visual computing, big data e digital design, con competenze legate al dominio dell'applicazione, per ottimizzare l'uso della tecnologia dell'informazione nell'ambiente industriale per automatizzare i processi di produzione o per sviluppare nuove applicazioni per la cura delle persone e lavorare alla transizione digitale in medicina.
Percorso formativo
Il percorso formativo comprenderà una parte di formazione di base, che approfondisce e amplia le competenze acquisite alla triennale in ambito informatico ed ingegneristico, una parte di base sul contesto applicativo scelto, ed una serie di approfondimenti specialistici.
Il primo anno prevede corsi caratterizzanti obbligatori su discipline fondamentali utili a tutti i percorsi e corsi caratterizzanti a scelta focalizzati su tecnologie abilitanti sia per Industria 4.0/5.0, sia per la transizione digitale in medicina. Queste discipline sono legate ai sistemi robotici, ai sistemi embedded e IoT e alle tecniche di visual computing e intelligenza artificiale.
A seconda del percorso scelto, le attività del primo anno prevedono inoltre attività affini di ambito ingegneristico industriale e gestionale, per fornire conoscenze relative alla modellazione, progettazione. gestione e monitoraggio di impianti produttivi, oppure nell’ambito dell’ingegneria biomedica per fornire competenze specifiche sui dati biomedicali e sui protocolli per la loro gestione e processamento.
Nel corso del secondo anno gli studenti potranno scegliere una serie di attività specialistiche affini legate al tipo di percorso intrapreso, per ottenere le competenze matematico/informatiche utili per completare la formazione relativa al proprio profilo professionale, cioè ingegnere specializzato in sistemi informatici industriali o ingegnere specializzato in sistemi per la cura della persona.
Esempi di contenuti specifici che saranno contenuti nei corsi sono:
Modellazione, specifica e verifica dei sistemi IoT industriali e medicali/diagnostici
Modellazione, specifica e verifica di sistemi robotici industriali e medicali/diagnostici.
Specifica e analisi dei componenti ciberfisici
Progettazione di architetture di controllo
Analisi di risorse di calcolo
Tecniche per la sicurezza e per la certificazione
Modellazione e processi di digital manufacturing
Sensori, e visione computazionale
Diagnostica avanzata da sensori medici
Intelligenza artificiale e reti neurali
Tecniche avanzate di interazione uomo-macchina e uomo-robot
Telemedicina
Realtà virtuale ed aumentata ed applicazioni mediche e industriali
Su questi ambiti tecnologici il Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione può contare su un corpo docente con conoscenze e competenze allo stato dell'arte e la natura multidisciplinare del Dipartimento garantisce la possibilità di applicare tali competenze anche in ambito medico ed ospedaliero.
Gli studenti potranno anche sfruttare la presenza di laboratori specifici e tirocini interni e aziendali.
Per la formazione avanzata sui temi industriali ci si potrà avvalere del laboratorio ICE (Industrial Computer Engineering lab). Esso è dotato di spazi e di una linea di produzione didattica equipaggiata con attrezzature allo stato dell'arte (robot, stampanti 3D, sistemi di controllo, magazzino, ecc.) su cui gli studenti svolgeranno attività laboratoriali.
Il percorso risultante consentirà allo studente di acquisire competenze sufficienti relative alle cinque aree di apprendimento su cui si definiscono gli obiettivi formativi del corso: area matematico-modellistica, area ingegneristica, area algoritmica, area economico-gestionale, area biomedica.
PROFILI PROFESSIONALI
INDUSTRIAL COMPUTER SYSTEM ENGINEER
Funzione in un contesto di lavoro
Progettazione, integrazione e gestione di sistemi informatizzati industriali, gestione ed analisi dei dati relativi a tali sistemi ed alle componenti che li caratterizzano (infrastrutture di rete, sensori multimodali, architetture di controllo e robotiche, risorse computazionali, sistemi IoT, interfacce utente).
Competenze associate alla funzione
Capacità di applicare le tecnologie impiegate nella transizione digitale dell’industria come sistemi embedded e IoT, architetture di rete, sistemi di visione, machine learning, robotica, data management, privacy e sicurezza dei dati, tecniche di visualizzazione
Modellazione, specifica e verifica di sistemi IoT industriali, di sistemi robotici e cyberfisici; conoscenza dei processi di produzione e dei protocolli di certificazione e sicurezza.
Capacità di utilizzare tecnologie informatiche per la manutenzione predittiva, per il monitoraggio della qualità; per la garanzia della sicurezza dei dati e della privacy.
Capacità di affrontare e analizzare problemi complessi e di coordinare lo sviluppo di sistemi informatici per la loro soluzione; conoscenza delle metodologie di indagine e capacità di saperle applicare nella conduzione di un gruppo di lavoro, in situazioni concrete, con appropriata conoscenza degli strumenti matematici e fisici di supporto alle competenze informatiche ed ingegneristiche.
Sbocchi occupazionali
Aziende che richiedono progettisti e integratori di sistemi informatizzati e dispositivi digitali per l’industria o analisti di dati prodotti da tali sistemi. Consulenza per l’ottimizzazione di processi produttivi, l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale nella catena produttiva.
HEALTHCARE COMPUTER SYSTEM ENGINEER
Funzione in un contesto di lavoro
Progettazione, integrazione e gestione di sistemi per il monitoraggio e la cura della persona, la diagnosi per immagini, la telemedicina.
Competenze associate alla funzione
Capacità di applicare le tecnologie impiegate nella transizione digitale delle metodologie di diagnosi e terapia, come sistemi embedded e IoT, sensori multimodali, architetture di rete, imaging digitale e sua elaborazione, machine learning, robotica chirurgica, data management, privacy e sicurezza dei dati, tecniche di visualizzazione, realtà virtuale ed aumentata.
Modellazione, specifica e validazione di sistemi di diagnosi informatizzata, di apparecchiature di imaging, di sistemi di telemedicina, di sistemi intelligenti per la riabilitazione, conoscenza degli specifici protocolli di certificazione e sicurezza.
Capacità di affrontare e analizzare problemi complessi e di coordinare lo sviluppo di sistemi informatici per la loro soluzione; conoscenza delle metodologie di indagine e capacità di saperle applicare nella conduzione di un gruppo di lavoro, in situazioni concrete, con appropriata conoscenza degli strumenti matematici e fisici di supporto alle competenze informatiche ed ingegneristiche.
Sbocchi occupazionali
Aziende che richiedono progettisti e integratori di sistemi informatizzati per la diagnostica, la cura medica, la riabilitazione. Aziende e centri medici e diagnostici che richiedono analisti di dati prodotti da tali sistemi.