Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
3. Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. Contamination lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DELL'ATTIVITA' LAVORATIVA COME CREDITI DI STAGE
Come previsto da delibera del collegio didattico di Matematica e Data Science n°8 -23/24, lo studente che intende farsi riconoscere ore di attività lavorativa come crediti di stage, prima dell'inizio dell'attività, è tenuto ad inviare all'indirizzo mail della segreteria studenti e in copia conoscenza alla commissione pratiche studenti (paolo.daipra@univr.it, luca.dipersio@univr.it, barbara.gaudenzi@univr.it) esplicita richiesta. Nella richiesta va specificato il tipo di attività, nome dell’azienda e sede lavorativa e ore/crediti di cui si sta chiedendo il riconoscimento.
Affinché l'attività sia riconoscibile è d'obbligo che si sia svolta durante gli anni di iscrizione al corso di studi. Una volta accertata la coerenza tra l'attività lavorativa in essere e gli obiettivi del corso, lo studente riceverà tempestiva comunicazione dalla commissione pratiche studenti con in copia conoscenza la segreteria.
Al termine del periodo lavorativo stabilito, lo studente invia alla segreteria studenti la seguente documentazione:
- relazione finale dettagliata che viene inoltrata alla commissione per l’approvazione finale (firmata dallo studente e da un referente aziendale);
- una dichiarazione del legale rappresentante dell'azienda/ente e/o documentazione atta a dimostrare la tipologia di attività professionale e l'impegno orario ad essa dedicato.
La segreteria studenti provvederà all'invio della documentazione ricevuta alla commissione pratiche studenti e alla registrazione dei CFU (taf F ed eventuali ulteriori crediti taf D) deliberati dalla commissione stessa.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto valide per l'a.a. 2024/25
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | Elements of Cosmology and General Relativity | D |
Claudia Daffara
(Coordinator)
|
1° 2° | Introduction to quantum mechanics for quantum computing | D |
Claudia Daffara
(Coordinator)
|
1° 2° | Python programming language [English edition] | D |
Carlo Combi
(Coordinator)
|
1° 2° | APP REACT PLANNING | D |
Graziano Pravadelli
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | Python programming language [Edizione in italiano] | D |
Carlo Combi
(Coordinator)
|
1° 2° | Programming Challanges | D |
Romeo Rizzi
(Coordinator)
|
1° 2° | Protection of intangible assets (SW and invention)between industrial law and copyright | D |
Mila Dalla Preda
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | Mathematics mini courses |
Giacomo Albi
(Coordinator)
|
Marketing research for agrifood and natural resources (2024/2025)
Teaching code
4S009083
Academic staff
Coordinator
Credits
6
Also offered in courses:
- Marketing research for agrifood and natural resources of the course Master's degree in Data Science
Language
English
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
AGR/01 - AGRICULTURAL ECONOMICS AND RURAL APPRAISAL
Period
Semester 1 dal Oct 1, 2024 al Jan 31, 2025.
Courses Single
Authorized
Learning objectives
The course aims to provide students with an introduction to data analysis methodologies relating to the agri-food sector with extension to related sectors. Applications will be presented about both business, market supply and demand data. At the end of the course the student has to show to have acquired the following skills:
- knowledge about the main methods of data analysis in the agrifood sector
- knowledge of the basic methods for data analysis in sectors related to the agrifood industry
- ability to exploit basic methods for data analysis in sectors related to the agrifood industry
Prerequisites and basic notions
None
Program
The Food systems
Natural Resources and Common Goods
Food marketing mix
Product differentiation
Food Distribution and Supply Chain Management
Performance indicators for food supply chains
Agri-Food and Natural Resources Data
Food and natural resources demand
Value Theory and Product Valuation: WTP and WTA
The experimental methods applied to Food marketing
Bibliography
Didactic methods
Lectures in presence and exercises
Learning assessment procedures
The exam is scored out of a maximum of 30/30 points and it consists of two compulsory parts: a written test and an oral test.
Written test: it consists of 30 multiple-choice questions.
Oral test: it can be taken once the students have passed the written test (minimum grade: 15/30). It consists of a presentation of a research project that can be developed in group or individually. The students should send the research project to the instructors the day before the exam (before 3 pm).
Evaluation criteria
The total score of the exam is given by the scores obtained in the two tests: 60% of the written test score + 40% of the oral test score. The student will pass the exam with a minimum total score of 18/30.
Criteria for the composition of the final grade
30/30
Exam language
Inglese