Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Prova finale

Scadenziari e adempimenti amministrativi

Per gli scadenziari, gli adempimenti amministrativi e gli avvisi sulle sessioni di laurea, si rimanda al servizio Sessioni di laurea - Scienze e Ingegneria.

Necessità di attivare un tirocinio per tesi

Per stage finalizzati alla stesura della tesi di laurea, non è sempre necessaria l'attivazione di un tirocinio tramite l'Ufficio Stage. Per maggiori informazioni, consultare il documento dedicato, che si trova nella sezione "Documenti" del servizio dedicato agli stage e ai tirocini.

Regolamento della prova finale

Prova Finale per la Laurea Magistrale in Data Science

La prova finale del corso di Laurea Magistrale in Data Science consiste nella preparazione e discussione di una tesi di laurea, che dovrà essere redatta in lingua inglese. L'elaborato dovrà essere incentrato su un approfondimento scientifico derivante dal percorso di studi e può riguardare:

  • Analisi e soluzione di un caso di studio, che può essere di natura teorica o direttamente legato a un problema industriale.

  • Lavoro sperimentale, possibilmente sviluppato nell'ambito di un tirocinio, o attraverso un'attività di ricerca autonoma e originale.

  • Attività che integrano aspetti di formalizzazione matematica, progettazione informatica e realizzazione business-oriented.

Le attività di ricerca saranno svolte sotto la guida di un relatore, che potrà essere scelto all'interno dell'Università di Verona o anche presso strutture esterne, sia in Italia che all'estero, purché queste siano riconosciute e accettate in accordo con il Regolamento didattico del corso di laurea.

Valutazione della Prova Finale

La commissione di valutazione esaminerà il lavoro finale tenendo conto del percorso formativo complessivo del candidato. La valutazione si concentrerà su diversi aspetti:

  • Coerenza tra obiettivi formativi e obiettivi professionali del candidato.

  • Capacità di elaborazione intellettuale autonoma, senso critico, e doti comunicative.

  • Maturità culturale generale in relazione agli obiettivi del corso e alle tematiche trattate nella tesi.

La prova finale si considera superata solo dopo aver completato con successo tutti gli obblighi formativi previsti dal piano di studi e gli adempimenti amministrativi, come indicato nel manifesto generale degli studi.

Commissione d'esame

La valutazione della tesi di laurea avviene in due fasi:

  1. La Commissione Valutazione Tesi, composta da tre docenti (incluso, se possibile, il relatore), valuta il materiale presentato e fornisce un parere al riguardo.

  2. La Commissione d'Esame Finale, nominata dal presidente del collegio didattico, esamina il lavoro e assegna il punteggio finale.

La proclamazione e la valutazione finale sono effettuate dalla commissione d'esame finale, che comprende il presidente e almeno altri quattro commissari, scelti tra i docenti dell'Ateneo.

Regolamenti e Procedure

Il collegio didattico disciplina le procedure delle commissioni e l'assegnazione del punteggio attraverso un apposito regolamento, deliberato dal collegio didattico stesso.

Documenti

Titolo Info File
File pdf Regulations for the final exame pdf, it, 326 KB, 3/19/24