Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

CuCi 1 A Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° Lezione del prof. Gino Tellini (emerito, Università di Firenze): intorno a una recente edizione di tutte le novelle di Aldo Palazzeschi F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° Seminario di studi (PRIN 2022) "Carte Tommaseo on-line" F Fabio Danelon (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione D Stefano Porru
CuCi 2 A Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Acquisizione dati - Fase prima F Emanuela Bullado (Coordinatore)
1° 2° Elaborazione output - Report - Fase terza F Emanuela Bullado (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio GIS F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio sul giardino settecentesco e il paesaggio della Valpolicella F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° Opere in mostra. L'Orbetto prima di Roma. Restituzione e esposisizione del rame Madonna con Bambino, angelo e santi veronesi di Fondazione Cariverona F Giorgio Fossaluzza (Coordinatore)
1° 2° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Schedatura e rappresentazione del GIS - Fase seconda F Emanuela Bullado (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 07/04/25 Al 31/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Acquisizione dati - Fase prima F Emanuela Bullado (Coordinatore)
1° 2° Elaborazione output - Report - Fase terza F Emanuela Bullado (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio GIS F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio sul giardino settecentesco e il paesaggio della Valpolicella F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° Opere in mostra. L'Orbetto prima di Roma. Restituzione e esposisizione del rame Madonna con Bambino, angelo e santi veronesi di Fondazione Cariverona F Giorgio Fossaluzza (Coordinatore)
1° 2° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Schedatura e rappresentazione del GIS - Fase seconda F Emanuela Bullado (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Seminario di studio conclusivo Progetto FSE VeneToAll - Implementazione di una filiera del digitale per la promozione multimediale dell’eredità culturale veneta F Paolo Pellegrini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S010265

Coordinatore

Debora Viviani

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso è incentrato sulle principali dimensioni sociologiche del concetto di cultura e comunicazione. Al termine del corso, lo studente deve applicare i principali strumenti teorici e metodologici della sociologia della cultura e della comunicazione.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessun prerequisito

Programma

A partire dalla prospettiva sociologica sul concetto di cultura, il corso intende riflettere sui consumi turistici nella loro evoluzione storica fino a trasformare il turista in vero e proprio consumatore. Dopo un excursus storico-sociale, l'ultima parte del corso si focalizzerà sul turismo enogastronomico, partendo dal presupposto che il cibo è elemento di cultura materiale. Verranno presentati i risultati di una indagine relativa ai consumi alimentari, come esempio di ricerca sociale in questo ambito.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Sono previsti alcune interventi seminariali con esperti del settore

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto. Quattro domande semi-aperte a quattro domande chiuse

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
Abilità comunicative;
Capacità di collegare in forma sistematica le diverse parti del programma;
Capacità di approfondimento critico dei concetti

Criteri di composizione del voto finale

Il voto è composto dalla somma dei punteggi assegnati ad ogni risposta corretta

Lingua dell'esame

italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita