Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche | F |
Giovanni Bernardini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lezione del prof. Gino Tellini (emerito, Università di Firenze): intorno a una recente edizione di tutte le novelle di Aldo Palazzeschi | F |
Fabio Danelon
(Coordinatore)
|
1° 2° | Seminario di studi (PRIN 2022) "Carte Tommaseo on-line" | F |
Fabio Danelon
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche | F |
Giovanni Bernardini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione | D |
Stefano Porru
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Acquisizione dati - Fase prima | F |
Emanuela Bullado
(Coordinatore)
|
1° 2° | Elaborazione output - Report - Fase terza | F |
Emanuela Bullado
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio GIS | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio sul giardino settecentesco e il paesaggio della Valpolicella | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° 2° | Opere in mostra. L'Orbetto prima di Roma. Restituzione e esposisizione del rame Madonna con Bambino, angelo e santi veronesi di Fondazione Cariverona | F |
Giorgio Fossaluzza
(Coordinatore)
|
1° 2° | Pillole di sostenibilità | F |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Schedatura e rappresentazione del GIS - Fase seconda | F |
Emanuela Bullado
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Acquisizione dati - Fase prima | F |
Emanuela Bullado
(Coordinatore)
|
1° 2° | Elaborazione output - Report - Fase terza | F |
Emanuela Bullado
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio GIS | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio sul giardino settecentesco e il paesaggio della Valpolicella | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° 2° | Opere in mostra. L'Orbetto prima di Roma. Restituzione e esposisizione del rame Madonna con Bambino, angelo e santi veronesi di Fondazione Cariverona | F |
Giorgio Fossaluzza
(Coordinatore)
|
1° 2° | Pillole di sostenibilità | F |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Schedatura e rappresentazione del GIS - Fase seconda | F |
Emanuela Bullado
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Seminario di studio conclusivo Progetto FSE VeneToAll - Implementazione di una filiera del digitale per la promozione multimediale dell’eredità culturale veneta | F |
Paolo Pellegrini
(Coordinatore)
|
Sviluppo territoriale e nuove forme turistiche (2024/2025)
Codice insegnamento
4S012459
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Periodo
CuCi 1 A, CuCi 1 B
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Obiettivo è far conoscere agli studenti il fenomeno turistico, analizzandolo nei suoi vari aspetti. L’analisi parte da un inquadramento della disciplina dal punto di vista generale e definitorio, per poi procedere in termini più specificatamente territoriali. Modelli spaziali, dinamiche di sviluppo urbano, regionalizzazione, sono alcuni tra i più significativi aspetti di studio.
La misurazione dei flussi collegati alla domanda e all’offerta è propedeutica a tracciare una organica chiave di lettura del fenomeno.
Una parte importante del corso sarà destinata allo studio dei nuovi turismi, con specifico orientamento allo stato dell’arte in Italia.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito le competenze per:
- comprendere e analizzare le caratteristiche geografico - turistiche dei diversi contesti territoriali;
- delineare possibili scenari operativi.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza delle nozioni base della geografia economica e della geografia del turismo.
Alcuni concetti fondamentali saranno comunque ripresi durante il corso.
Programma
Il corso si propone di individuare ed espletare le caratteristiche principali del turismo in relazione ai flussi di popolazione e al territorio interessato.
Si tratterà in particolare dei cambiamenti socio-economici legati alla domanda turistica, verrà data rilevanza al rapporto turismo-cultura e alle dinamiche espresse.
Verrà infine approfondito il settore dei nuovi turismi, sia come nuove forme vere e proprie sia come nuova modalità di fruizione delle forme tradizionali.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito le competenze per comprendere e analizzare le caratteristiche geografico - turistiche dei diversi contesti territoriali al fine di poter delineare possibili scenari operativi.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con utilizzo di materiale sintetico di supporto (slides).
Presentazione di casi esemplificativi di studio.
Il materiale didattico presentato durante le lezioni sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning in concomitanza con lo svolgimento dei temi trattati.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova scritta, costituita da domande relative agli argomenti contenuti nel programma. A ciascuna risposta è associato un punteggio espresso in 30esimi.
La prova scritta è volta ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma. Oltre ai contenuti del corso, saranno valutate anche la chiarezza espositiva, la padronanza del lessico geografico e la correttezza ortografica e sintattica.
Criteri di valutazione
Capacità di organizzare la conoscenza della disciplina e competenza nell'uso del lessico specifico
Criteri di composizione del voto finale
.
Lingua dell'esame
ITALIANO
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita