The programme

Learning outcomes

Il corso intende promuovere una formazione professionale in ambito educativo e didattico finalizzata a: conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
• conoscere i principi fondamentali di una filosofia della cura per l’educazione a scuola;
• conoscere i concetti di riferimento per la progettazione di percorsi di educazione etica e affettiva;
• conoscere le principali teorie di riferimento negli ambiti dell’educazione etica e affettiva, anche con riferimento alla letteratura internazionale;
• comprendere i presupposti teorici alla base delle progettualità negli ambiti dell’educazione etica e affettiva; capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
• saper progettare interventi di educazione affettiva;
• saper progettare interventi di educazione etica;
• saper progettare attività educative utilizzando metodologie didattiche attive;
• saper valutare interventi educativi nell’ambito dell’educazione affettiva e dell’educazione etica; autonomia di giudizio (making judgements):
• acquisire capacità di riflessione autonoma e critica in relazione ai bisogni educativi dei singoli contesti;
• essere in grado di problematizzare una progettualità educativa finalizzata all’acquisizione di competenze etiche e affettive;
• essere in grado di autovalutare le proprie competenze educativo-didattiche; abilità comunicative (communication skills):
• conoscere e saper utilizzare diversi codici comunicativi in modo appropriato nel progettare percorsi educativi finalizzati allo sviluppo di competenze etiche e affettive;
• possedere competenze nel gestire la relazione e i processi comunicativi con gli stakeholder dei progetti di educazione affettiva ed etica promossi (alunni e fruitori, famiglie, altri educatori e docenti, figure dirigenziali e di coordinamento, e agenzie del territorio);
• possedere competenze di documentazione degli interventi e di diffusione delle buone pratiche; capacità di apprendere (learning skills):
• possedere un metodo di studio, approfondimento e integrazione delle tematiche correlate all’oggetto del corso;
• acquisire competenze nel reperire e nel discriminare fonti autorevoli di apprendimento;
• assumere la postura del professionista ricercatore riflessivo.

Professional profiles and employment and professional opportunities

L'accesso al percorso è rivolto a quanti interessati al mondo educativo per favorire una formazione professionale negli ambiti dell’educazione affettiva ed etica. Il corso è quindi aperto a docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, nonché a educatori e a quanti, per motivi professionali e personali, fossero interessati al percorso formativo proposto.

Course poster